L’assemblea di Eurostop tenutasi a Roma il 28 gennaio scorso merita due note di commento. Nulla che passerà alla storia, intendiamoci. È solo cronaca. Cronaca di una delle tante forme, in Europa, di accodamento delle sinistre alla tematica, imposta dalle destre iper-nazionaliste, dell’uscita dall’euro e dall’UE come (falsa) via maestra per risolvere i gravi problemi sociali creati dalla crisi del sistema capitalistico. Le tesi presentate a Casalbruciato erano già state presentate nelle precedenti iniziative di Eurostop. Però un paio di cose almeno in parte nuove, ci sono state. Anzitutto l’estrema nettezza con cui è emerso il messaggio politico effettivo di Eurostop, soprattutto grazie all’ospite d’onore del consesso, il magistrato Paolo Maddalena. E poi la violenza verbale, il sarcasmo con cui il mite Cremaschi si è ritenuto in dovere di attaccare ogni prospettiva di lotta che sia fondata su basi di classe, quindi internazionaliste, anziché, com’è l’Ital-exit, su basi democratiche e popolari, e quindi nazionali e nazionaliste.
Il documento preparatorio dell’assemblea e l’intervento introduttivo di Cremaschi hanno come loro termine-chiave la rottura. Rottura con che cosa? Con l’euro e l’UE – la Nato, sebbene nominata, è rimasta molto sullo sfondo; si è parlato ben poco delle guerre Nato, e meno ancora del militarismo e dell’imperialismo italiano. Rottura con “la globalizzazione liberista”: è questo il nemico dal cui dominio affrancarsi, in un processo di “liberazione dal capitalismo liberista”. Per quale obiettivo? Riaffermare “la sovranità democratica e popolare del nostro paese“. Si tratta, perciò, quanto al nemico, di un nemico essenzialmente esterno all’Italia. Altrimenti che senso avrebbe parlare di recupero di sovranità? E, quanto al movimento politico da mettere in campo, si tratta di un movimento che punta al “cambiamento progressista”. Un progresso che è costituito curiosamente da un ritorno all’indietro. Infatti la rottura proposta da Cremaschi “è riconquista di democrazia, potere popolare, eguaglianza sociale”. Naturalmente anche il socialismo è evocato, è d’obbligo in simili discorsi; non guasta, come lo zucchero a velo sul pandoro (a chi piace). È evocato, in coda, anche il conflitto di classe, che deve portare energia al progetto “sovranista” di sinistra: costituirne cioè la manovalanza. Ciò non toglie che esso si presenti con margini di ambiguità tali da poter coinvolgere, forse, anche settori di lavoratori e di giovani disposti realmente a lottare. È questo il solo motivo per cui ce ne occupiamo.
L’ospite d’onore, Maddalena, vice-presidente emerito della Corte Costituzionale, ha avuto il merito di spazzare via una buona parte delle ambiguità di partenza dell’assemblea mettendo chiare le carte in tavola per tutto il circo social-nazionalista lì presente. L’anziano giurista ha tenuto una vera e propria lezione (non i 7 minuti a testa degli interventi). Divisa in due parti: una di economia, l’altra di politica. Quella sul capitalismo contemporaneo è stata a dir poco sgangherata perché ha ripetuto, per giunta male, la fregnaccia secondo cui il capitale finanziario è colpevole di ogni male sociale, come se il capitale finanziario fosse un’altra cosa dal capitale senza altri aggettivi e specificazioni. La seconda parte del suo discorso, più lineare, più competente, più esplicitamente politica, è stata un peana per la “nostra meravigliosa Costituzione”. Specie per l’art. 42, perché pone limiti alla proprietà privata (si è visto negli scorsi 70 anni, e più ancora negli ultimi 30!) e le mette accanto, alla pari, anzi: al di sopra, la proprietà pubblica (in realtà, statale).
La parte economica della lezione ha opposto tra loro keynesismo e neo-liberismo, due politiche che tutto sono salvo che opposte, essendo entrambe espressione di differenti, e complementari, necessità capitalistiche (questa opposizione fasulla era rimasta sottotraccia nella relazione di Cremaschi). Al keynesismo ha rivendicato il merito della spesa sociale dello stato, come se essa facesse parte organica delle politiche keynesiane – una tesi sostenibile solo ignorando tutto del keynesismo reale, specie quello di guerra (il keynesismo più vero!) da un lato, e dall’altro ignorando che solo le lotte della classe lavoratrice e lo sfruttamento imperialista hanno consentito un po’ di welfare a tempo in Occidente e in Italia. Così al summit di Eurostop Keynes, il Lord britannico speculatore di borsa dal feroce spirito anti-proletario, è uscito con l’aureola di santo salvatore di coloro che si sudano la vita a salario, quando ce l’hanno, il salario. Al neo-liberismo, per contro, Maddalena ha accollato tutti i frutti maligni del capitalismo. Inclusa, per intero, la crisi del 2007-2008 in quanto prodotta da una “deformazione dell’attuale sistema economico”, che senza le deformazioni neo-liberiste sarebbe evidentemente un’economia differente, messa bene in forma, esente da crisi. Puerilità desolanti.
Quanto al suo messaggio politico, lo si può condensare così: la “nostra meravigliosa Costituzione” è keynesiana, e ad essa si deve tornare, ribellandosi alle legislazioni europee, scritte e approvate da “traditori della patria” (testuale, come tutto ciò che è qui tra virgolette). Per fare che cosa? Per “ricostituire l’unità del popolo italiano”, la “nostra comunità politica” fondata sulla triade popolo-territorio-sovranità, cioè la nazione – dobbiamo specificare: borghese? In coda il “programma concreto”: no alle privatizzazioni e alle delocalizzazioni, nazionalizzazione dei terreni abbandonati, riconquista del territorio italiano, etc., con lo stato, la “proprietà pubblica”, nella parte dell’eroe buono di tutta la storia, che ha il compito di riportare all’unità le diverse componenti del “popolo”, anzitutto quindi il capitale e il lavoro.
Applausi. Applausi caldi. Applausi generali, filiali, riconoscenti – un intervento “ricco e stimolante”, l’ha definito un esponente della Rete dei comunisti… Applausi più convinti di quelli riservati alla relazione di Cremaschi, per non parlare poi degli altri interventi. Applaudiamo anche noi. Perché Maddalena ha spiattellato, forse senza esserne cosciente fino in fondo, qual è, spogliato dalla fuffa che lo ricopre, il reale contenuto della “rottura” evocata con consumata demagogia da Cremaschi: il ritorno, in economia, ad una politica keynesiana e, in politica, alla repubblica parlamentare come strutturata dalla Costituzione. Del resto, il punto 13 del documento preparatorio dell’assemblea coincide alla virgola con la prospettiva esposta dall’ospite d’onore, un democristiano di lungo corso, a suo modo dignitoso come nemico di classe:
“La rottura punta alla regressione della globalizzazione, per far avanzare di nuovo una democrazia fondata sulla eguaglianza sociale. Nel referendum costituzionale abbiamo misurato il contrasto strategico tra la Costituzione del 1948 e la governance europea e occidentale. Bisogna agire su questo contrasto e trasformarlo in rottura politica: o la Costituzione antifascista, o l’Euro, la UE, la Nato“.
Ovvero: usciamo dall’euro e dall’UE per tornare alla nazione, alla sovranità nazionale – altro punto essenziale trattato da Maddalena; a una nazione che abbia a suo punto di riferimento la Costituzione del 1948. Cremaschi ha la faccia di bronzo di definirla “fondata sull’eguaglianza sociale”. Fondata sull’eguaglianza sociale? Con tanto di protezione della proprietà privata dei mezzi di produzione “riconosciuta e garantita dalla legge”? Con tanto di divieto costituzionale al “popolo sovrano” di esprimersi in materia di fisco, essenziale strumento della lotta di classe dall’alto contro i lavoratori? Una Costituzione in “contrasto strategico con l’euro, la UE, la Nato”? Ma quale narrazione inventa? I padri della Costituzione del ’48, libro sacro di Eurostop, sono stati, all’unanimità o a maggioranza, tra i promotori del processo di unità economica-politica dell’Europa e della nascita della Nato – protetti a priori, nella “nostra meravigliosa Costituzione”, dal divieto al suddetto “popolo sovrano”, che secondo Maddalena sarebbe addirittura il produttore delle leggi, di immischiarsi nelle faccende di somma importanza quali i trattati internazionali, come quelli istitutivi della Nato, dell’Unione europea, dell’euro, che non possono essere neppure oggetto di referendum (art. 76).
La nazione, il paese, il nostro paese, il popolo italiano, la nostra comunità politica: questo il soggetto chiamato in campo dalla “rottura” evocata da Cremaschi e dagli altri, con formule tratte pari pari dall’armamentario classico del nazionalismo, dello stalinismo (il fronte popolare) o da quello più slavato di Landini (l’esperienza coalizionale…). Formule rese subito elastiche, quanto al riferimento alle classi sociali e alle forze politiche con cui consorziarsi, da alcuni aggressivi interventi “anti-settari”, che hanno invocato a gran voce “la più vasta unità del popolo italiano“, e proposto con decisione la massima apertura ai cinquestelle. C’è chi, come Porcaro, si è spinto fino a dire: finiamola di aver paura del termine nazione, e/o interessi nazionali! E anche della bandiera sarà il caso di discutere. Di quella tricolore, beninteso. Qui si è fermato: il resto delle porcate, la prossima volta. Ha però anticipato il tema: se è vero che siamo stati sempre con Cuba e con il suo “patria e socialismo”, perché fare tanto gli schizzinosi con la nostra patria? Ed ecco, con un pessimo gioco di prestigio, messi sullo stesso piano, qualunque cosa si pensi del “socialismo” di Castro e Guevara, un paese dominato dall’imperialismo che si è battuto per decenni, a suo modo, contro il massimo degli imperialismi, e un paese come l’Italia, imperialista da un secolo e passa, che da solo o in varie e variabili alleanze imperialiste, aggredisce, bombarda, inquina altri paesi, super-sfruttando i proletari e i contadini di altri paesi in Est Europa, in Medio Oriente, America Latina, Africa in combutta col super-imperialismo yankee. Definitelo come volete: imperialismo straccione, a scartamento ridotto, di secondo rango rispetto alla Germania, ma sempre imperialismo – secondo i calcoli attendibili di J. Smith, all’ottavo posto nel mondo per la spremitura del lavoro fuori dalle proprie frontiere e anche, grosso modo, per il numero delle proprie missioni militari all’estero (se non come spesa bellica).
Dunque il 28 gennaio Eurostop ha iniziato a sdoganare apertamente, oltre al tema del recupero della sovranità nazionale, la difesa della patria. Cosa, del resto, inevitabile, data l’intima connessione tra i due temi. L’ha fatto, si capisce, da sinistra. Con tanto di formule fumose sull’Ital-exit gestita dal basso, sulla “rottura sociale”, i diritti democratici, le “città ribelli”, la “cittadinanza europea” (ma non volete uscire dall’UE?), la “questione sociale”, le nazionalizzazioni, etc. La sostanza di fondo però è: uscire dalla globalizzazione, o far regredire la globalizzazione, rompendo con euro e Unione europea, mettendosi in proprio come nazione, liberi dai lacci e lacciuoli di Bruxelles e Berlino. Per andare dove? Ovvio: per andare, anzi per restare, dove non si può non essere nel XXI secolo: nel mercato mondiale globalizzato. Poiché non si esce certo dal mercato mondiale cambiando la moneta o uscendo dall’Unione europea, ma solo – e peraltro in misura molto parziale – con la rottura rivoluzionaria del potere politico del capitale e l’avvio della trasformazione rivoluzionaria dei rapporti sociali capitalistici.
Promettere di ‘uscire dalla globalizzazione’, come fanno Cremaschi e le forze politiche e sindacali riunite in Eurostop, è una pura e semplice truffa. L’antesignana della rottura con la UE May, premier tory del Regno Unito, l’ha detto chiaro: vogliamo liberarci dai lacci UE per stare più di prima sul mercato globale, per starci come una potenza globale, per giocare da soli, in proprio, la nostra partita. ‘Uscire dalla globalizzazione’? Neanche se ne parla. Semmai starci ancora più a fondo dentro accentuando la propria competitività come nazione. Il che significa accentuando al massimo la competizione tra i proletari britannici, o che vivono nel Regno Unito, e i lavoratori di tutti gli altri paesi, e creando nel Regno Unito condizioni di maggior favore per la profittabilità del capitale e il suo rafforzamento. Un programma al 100% anti-proletario, pur se condito di grasse e falsissime promesse ai proletari britannici. Sulla stessa linea Tremonti, uno dei primi e più abili ad alimentare in Italia la “rivolta” anti-tedesca e anti-UE, a cui si accoda la sinistra “sovranista”: “Credo che nello spirito dei tempi e nell’andamento della storia si apra una fase sovranista, che non vuol dire chiudersi, ma difendere quello che hai e valorizzarlo sull’esterno“. Accrescere la competitività della nazione-Italia nel mondo, nella economia mondiale, anche attraverso misure di tipo mercantilistico e lo sganciamento dall’UE. Sganciarsi dai vincoli europei, liberarci dal “dominio di Germania e Francia” per valorizzare di più il capitale made in Italy “sull’esterno”, cioè nel mercato mondiale. Questa la prospettiva disegnata dalla destra più aggressiva di Salvini, Fratelli d’Italia, Tremonti e parte di Forza Italia, nonché dal vertice del partito-azienda Grillo-Casaleggio, indiscutibilmente di destra, e non a caso sodale dei tipi Farage, o no?
Eurostop propone un emendamento a questa prospettiva (contro cui, peraltro, non si sono sentite veementi critiche all’assemblea di Eurostop): sì allo sganciamento da euro e UE, proposto in tutta Europa da una parte delle destre, ma per ritornare al welfare e alla Costituzione attraverso un “nuovo sistema economico e politico, che non è ancora socialista, ma che non è più quello ordoliberista”. Rompere con l’UE e l’euro per “far avanzare di nuovo (?!) una democrazia fondata sulla eguaglianza sociale”. Quel “di nuovo” è tutto un programma, perché sottintende che già si avanzò un tempo in questa direzione sotto la guida della Costituzione, mentre gli unici avanzamenti che ci sono stati, sono stati il frutto delle lotte operaie e sociali. Lo è altrettanto il vaghissimo concetto di “eguaglianza sociale” che, se fosse preso alla lettera, significherebbe avanzare verso una società senza classi, senza proprietà né privata né statale dei mezzi di produzione, mentre in questo contesto significa tutt’altro: tornare indietro verso una meno diseguale ripartizione della ricchezza sociale capitalisticamente prodotta – che è il massimo degli obiettivi possibili, evidentemente, per Cremaschi&Co., per tutta una fase storica.
Non varrebbe la pena di perder tempo a mostrare quanto questa ‘via d’uscita progressista’ dai mali che affliggono oggi la classe lavoratrice, costituisca una truffa nella truffa, dal momento che la sola cosa che l’uscita dall’euro garantirebbe di sicuro è la svalutazione dei salari come effetto immediato della svalutazione della moneta e, perciò, l’intensificata pressione sui lavoratori per accrescere i propri orari di lavoro e la loro produttività. Non varrebbe la pena, se non fosse che tale ipotesi sta guadagnando strada tra i lavoratori, sempre più tentati, nella loro passività e, al momento, nella loro sfiducia in sé stessi come classe, da questa scorciatoia. Sempre più tentati dal dare il loro voto nelle prossime elezioni alle formazioni politiche che con più decisione ventilano l’uscita dall’euro.
A dire di Cremaschi nell’attuale stasi delle lotte c’è, però, una cosa interessante: il “rifiuto del sistema” e delle “sue élites” da parte delle “classi subalterne” che, per quanto contraddittorio e distorto, va raccolto e orientato in senso… sovranista “sociale”. Ora, è vero che c’è un crescente distacco e una crescente avversione di una consistente parte dei lavoratori salariati e dei precari nei confronti dell’élite politica e, solo in parte, di quella economica. Ma questo processo, invece che deviato in senso nazionalistico contro nemici esterni, andrebbe aiutato a radicalizzarsi su contenuti e obiettivi di classe contro il nemico che è ‘in casa nostra’, i capitalisti e il governo Gentiloni che comandanosulle nostre vite con il pieno sostegno dei poteri forti del capitale globale.
Per noi la vera rottura da operare è quella della passività, della pace sociale, con il ritorno alla lotta. Alla lotta di classe dispiegata contro i capitalisti e le compatibilità capitalistiche che, tanto dentro quanto fuori dall’euro e dall’UE, hanno soffocato i proletari negli scorsi decenni. Rilanciare la lotta di classe per consistenti aumenti di salario sganciati dalla produttività; per la riduzione generalizzata e drastica dell’orario di lavoro a parità di salario e senza contropartite; per l’azzeramento del debito di stato, che è un debito di classe esploso in Italia per decisione del nostro keynesiano Andreatta, con l’immancabile concorso del santone keynesiano-liberista Ciampi; per la riconquista dell’agibilità sui luoghi di lavoro; per il ritiro immediato di tutte le missioni militari del nostro imperialismo; per l’abolizione di tutta la legislazione contro gli immigrati; per la difesa intransigente, solidale dei piccoli settori di classe più attivi oggi duramente aggrediti (il pensiero non può che andare, qui ed ora, ai facchini della logistica); per la rinascita del movimento e dell’organizzazione di classe – questi, se ci si pone dal punto di vista degli interessi dei lavoratori, gli obiettivi da perseguire, questo il programma politico e sociale di lotta nell’immediato! Altro che scimmiottare da sinistra le parole d’ordine delle più reazionarie tra le destre europee!
È proprio a questo proposito il secondo aspetto parzialmente nuovo dell’assemblea del 28 gennaio. Nella quale, a iniziare dal documento preparatorio, Cremaschi&C. hanno messo nel mirino quanti si rifiutano di sposare il loro nazionalismo sociale. “Altre forze (…) rifiutano di accodarsi alle social-democrazie, ma fuggono dalla realtà della politica rifugiandosi nella predicazione della rivoluzione mondiale come unica soluzione. Questa fuga nella palingenesi totale a volte poi copre opportunismi molto concreti nella pratica”. Più tranchant e irrisorio ancora è stato l’ex-sindacalista della Cgil nel suo intervento, quando si è detto stufo della critica di nazionalismo alla prospettiva di uscita dall’UE proponendo di distribuire a questa genìa di critici internazionalisti 1000 orologi per tutta Europa, così da sincronizzare il momento x dell’assalto simultaneo al potere.
Non saremo noi a negare che esistono, purtroppo, internazionalisti platonici che, materialmente e psicologicamente fuori dai processi di lotta reali, si limitano a ripetere in modo macchinale formule tanto ultimative quanto astratte perché collocate sul puro piano dei principi. Ma neghiamo nel modo più deciso che un simile modo di (fra)intendere l’internazionalismo proletario appartenga a tutti i militanti e gli organismi che respingono la ricetta di Eurostop e dintorni come disastrosa forma di nazionalismo. Per quanto ci riguarda, non proponiamo certo di attendere l’ora x sincronizzata per tutta l’Europa, che è evidentemente la più facile delle battutacce. Pensiamo a un nuovo ciclo rivoluzionario, dentro e fuori l’Europa, che è tutt’altra cosa, e lavoriamo in vista di esso. Ci sembra angusto l’orizzonte europeo entro cui i Cremaschi pretendono di rinchiudere eurocentricamente la lotta tra le classi, che peraltro sempre più subordinano alla lotta tra nazioni. La nostra convinzione è di essere ad uno svolto storico del capitale globale, ad una crisi storica di inaudita profondità del sistema sociale capitalistico che, spazzando via ogni illusione di ‘terze vie’ keynesiane-progressiste e di ‘pacifica competizione’ tra le nazioni, impone un aut-aut globale radicale, ben rappresentato dall’ascesa di Trump e dal contemporaneo riaccendersi delle tensioni sociali negli Stati Uniti: o un durissimo scontro tra nazioni imperialiste e capitaliste sulla pelle degli sfruttati di tutto il mondo, per ridefinire i rapporti di forza tra esse, e soprattutto per ricostituire le condizioni della massima profittabilità per il capitale; o un altrettanto duro, epocale scontro degli sfruttati di tutto il mondo contro i propri sfruttatori, contro il sistema sociale del capitale globale, per il suo rovesciamento; un rovesciamento richiesto a gran voce anche da madre natura, stufa di essere brutalmente violata e saccheggiata (a cui la pur incoerente Naomi Klein ha saputo attribuire una formula esatta: “Solo una rivoluzione ci salverà”).
Questo scontro è già iniziato, alla scala internazionale. Potremmo fare qui un lungo elenco di lotte ‘settoriali’ degli sfruttati già capaci di darsi una dimensione internazionale a partire dagli anni ’90 del secolo scorso, dallo sciopero statunitense/europeo all’UPS allo sciopero dei porti suscitato dalla lotta di Liverpool, alle lotte di ‘Via campesina’; o di lotte che, pur localizzate in una nazione, hanno avuto un’evidente valenza internazionale, a cominciare dal formidabile 1° maggio 2006 negli Stati Uniti, sciopero generale dei lavoratori immigrati, con milioni di proletari e giovani di tutte le nazionalità in piazza!, per proseguire con la miriade di scioperi del giovane proletariato industriale cinese delle zone speciali contro le grandi multinazionali (e non solo); e arrivare alle sollevazioni di massa del mondo arabo del 2011-2012, lasciate criminalmente sole dai militanti europei concentrati sul proprio ombelico e avvelenati dall’arabofobìa e dall’islamofobìa. Tutti questi processi indicano, a chi ha gli occhi per vedere, che alla globalizzazione del capitale i settori più vivi e avanzati delle classi lavoratrici e dei movimenti di lotta – pensiamo anche al rinascente movimento delle donne – avvertono la necessità di contrapporre non l’impossibile, e bancarottiera, fuga dalla globalizzazione, bensì la globalizzazione delle lotte e dell’organizzazione di classe. Di questi processi, e soprattutto del loro significato d’insieme, della prospettiva che essi delineano, certo in modo ancora fragile, non vi è stata la minima traccia nell’assemblea di Eurostop, in tutt’altre faccende affaccendata. E una tale indifferenza verso gli straordinari sforzi di lotta dei proletari, degli sfruttati, dei movimenti che hanno l’epicentro lontano dall’Italia, costituisce un aiuto al loro isolamento.
Così come, passando dal macro al micro, dal mondo all’Italia, tutte le forze assemblate in Eurostop stanno dando il loro contributo a isolare le lotte del SI-Cobas in un momento di dura repressione statale su di esse: nell’assemblea di Eurostop, che è stata così calorosa con un anziano magistrato, c’è stata solo una compagna di numero che ha proposto un odg di solidarietà al SI-Cobas contro la squallida montatura di polizia e magistratura ai danni del compagno Aldo Milani, ma è stata totalmente ignorata da quanti erano lì per la famosa “rottura”. Indicativo, no?
Siamo ben consapevoli che la nostra proposta politica classista e internazionalista mirata allo zenith, oggi lontano, della rivoluzione sociale, richiederà tempo, e un immane sforzo di lavoro teorico, politico, organizzativo. Ma questa è la sfida che ci pone lo scenario globale e locale sempre più drammatico di un capitalismo alle prese con una crisi dell’accumulazione che non riesce a risolvere, e che si sta trasformando in una crisi di legittimità dell’intero sistema sociale capitalistico. La sfida è radicale. Ricorda per certi versi il contesto di inizio ventesimo secolo, ma con forze in campo di moltiplicata potenza, anche sul nostro versante. Il mondo di inizio ventunesimo secolo, segnato una catena di catastrofi economiche e belliche, è gravido di sviluppi rivoluzionari, che pongono, su tutti i piani, una alternativa tra sistemi sociali antagonisti, capitalismo e socialismo, alla scala globale. Con le loro trombonate pro-Costituzione, pro-Keynes, pro-sovranità nazionale, Eurostop e i suoi futuri alleati-domini, ben rappresentati dal giudice Maddalena, credono di potervi sfuggire con il proporre un vacuo, impotente ritorno all’indietro, che costituisce una vera e propria fuga dalla realtà dell’economia, e anche della politica, mondiale e nazionale. Da un lato. E dall’altro con una immersione nel livello più imputridito e logoro della politica, la dimensione nazionalistica e elettoralistica di essa – poiché pure di elezioni si è parlato, naturalmente. Chi per dire che è un po’ presto per presentarsi, specie se i tempi sono quelli del rolex di Renzi; chi per rimarcare la necessità di dare appoggio ai cinquestelle (indicativa in proposito, la timidezza, quasi la paura, con cui l’ex-senatrice di Rifondazione Palermi, oggi esponente del Pdci, ha obiettato in modo sommesso, quasi bisbigliando: non vi pare che la vostra simpatia per la ditta Grillo&Casaleggio sia esagerata?). Un appoggio che l’USB e altri organismi presenti all’assemblea hanno già abbondantemente operato negli anni e nei mesi passati. E di nuovo si ri-preparano a operare senza vergogna.
Qui alla fine, tanto per cambiare, precipita tutto. La prospettiva politica di Eurostop devia così su una falsa pista quel poco, o pochissimo, che si muove oggi nella classe lavoratrice. E contribuisce a immobilizzarlo iniettandogli in corpo un veleno paralizzante e altamente nocivo, ed esponendo così i lavoratori ancor più impreparati e indeboliti di oggi ai nuovi violentissimi attacchi in arrivo. Alla faccia del realismo dei piccoli passi…
Agli internazionalisti militanti, non platonici, coscienti delle dimensioni strategiche e tattiche che l’internazionalismo rivoluzionario deve avere; e soprattutto ai giovani compagni e militanti di movimento con dentro un sentimento internazionalista o anche solo un sano ripudio di ogni forma di nazionalismo ‘italiano’, un caldo invito a darsi una mossa. Altrimenti il nazionalismo “sociale” di sinistra, che è già in campo e abbastanza strutturato, continuerà a produrre indisturbato i suoi danni, moltiplicando quelli, già profondi, causati dalle destre. Sveglia! C’è tanto lavoro da fare, per tanti! E sarà decisamente più entusiasmante che lucidare un ferrovecchio irrimediabilmente arrugginito come la nazione.
Marghera, 11 febbraio 2017
La redazione de “il cuneo rosso” – com.internazionalista@gmail.com
P.S. – Sovranità viene da sovrano, re. Si riferisce a un ente, un’autorità, una persona che sta al di sopra di tutti e di tutto. Alla lettera, quindi, “sovranità nazionale”, significa una nazione che non ha alcun’altra nazione sopra di sé, ma anzi – anche questo potrebbe significare – è al di sopra delle altre. Non a caso nella lingua del socialismo non c’è posto per una locuzione passatista come questa. Si parla, invece, di auto-decisione dei popoli o delle nazioni. Nello stesso movimento anti-coloniale si sono usati altri termini: liberazione nazionale o indipendenza nazionale (politica). La “sovranità nazionale”, se riferita all’epoca del capitale interamente globalizzato, è una qualità, una condizione, che non ha nessuna nazione, neppure gli Stati Uniti, nonostante la storica “sovranità”, oggi assai contestata, della loro moneta. Ancora più demenziale sarebbe parlare di “sovranità della lira”, o qualcosa del genere. Effettivamente sovrano sono soltanto, oggi, le leggi impersonali, inflessibili del capitale globale che si impongono ai singoli stati e ai singoli capitalisti, in quanto maschere del capitale, personificazione del capitale come potenza sociale, secondo la definizione di Marx.
Se ci piacesse giocare con le parole, potremmo anche dire: l’unica “sovranità” che c’interessa è quella proletaria e si afferma nella rottura rivoluzionaria, nella sequenza di atti autoritari di forza con cui verranno spezzate le catene del modo di produzione capitalistico e degli stati capitalisti. Ma preferiamo rimanere al nostro bel linguaggio comunista che disprezza da sempre i sovrani e le sovranità, feudali o borghesi che siano, si batte per la liberazione degli sfruttati dal ferreo dominio delle leggi del capitale, e ha espresso il magnifico ‘sogno’ realmente egualitario di una società senza classi e senza stato. La “sovranità”, in tutte le sue declinazioni immancabilmente reazionarie, la lasciamo volentieri a Cremaschi. Insieme ai suoi 1.000 orologi.
Un pensiero su “Cremaschi, i suoi 1.000 orologi e la truffa “sovranista” di Eurostop”