Il SI Cobas e lo sciopero del 16 dicembre

Nonostante la più che comprensibile resistenza di consistenti settori dei suoi stessi lavoratori, molto spesso nel mirino della CGIL (la FedEx-Tnt di Piacenza è soltanto l’esempio più clamoroso), il SI Cobas nazionale ha deciso di prendere parte alla giornata di sciopero del 16 dicembre con sue proprie iniziative e posizioni, organizzando scioperi in una serie di fabbriche dell’Emilia-Romagna (elencate qui sotto in questo post), nei magazzini FedEx di Bologna (dove si è verificata la paradossale situazione che i pochi iscritti CGIL non hanno scioperato…) e Unes di Vimodrone, volantinando al corteo di Milano, etc. La decisione è stata accolta con favore anche in altre strutture del sindacalismo “di base” e dai compagni del sito Pasado y presente del marxismo rivoluzionario, vedi qui. A quel che ci risulta, solo i delegati USB Stellantis di Melfi e lo Slai Cobas per il sindacato di classe hanno adottato una posizione analoga.

***

Metalmeccanici, chimici, ceramiche: in numerose fabbriche il SI Cobas oggi ha scioperato, al fine di aprire una stagione nuova di conflitto e costruire un fronte unico di classe autonomo da padroni e vertici confederali.

Tra i metalmeccanici hanno scioperato: GSM di Villanova, Stellantis di Cento, Atti Fonderia di Bentivoglio, Officine Selleri Castel Maggiore, Fini compressori Zola Predosa.

Sciopero anche nelle piccole e medie industrie, in cui abbiamo iscritti.

Nel comparto chimico: Easycolor, Sherwin Williams, Npt .

In questo settore il SI Cobas ha altri iscritti in piccole realtà che hanno anch’essi scioperato.

A Modena sciopero alla Ceramica Piemme, dove i lavoratori stanno da tempo chiedendo il buono-pasto e il pagamento della tredicesima entro dicembre.

I lavoratori e le lavoratrici, nonostante le difficoltà che abbiamo incontrato per fare lo sciopero indetto da Cgil e Uil, hanno compreso la necessità di dare anche in questa giornata un segnale a governo e padroni.

La critica ai Confederali, da cui molti nostri lavoratori e lavoratrici provengono, e il peggiorare delle loro condizioni di lavoro, di cui sono responsabili quegli stessi sindacati, che oggi hanno chiamato alla mobilitazione in uno sciopero senza alcuna prospettiva di medio-lungo periodo, ha rappresentato un freno alla adesione, ma l’interesse generale ha prevalso.

I lavoratori hanno presidiato le fabbriche svolgendo volantinaggi e speakeraggi ai cancelli, rifiutandosi di prendere parte ai comizi in piazza di Cgil e Uil.

May be an image of text
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...