Lo stato, lo stato… che cos’è lo stato? Risponde un tale Federico Engels

Si discute molto in questi giorni, intorno alla vicenda di Alfredo Cospito, sulla sicurezza dello stato, la difesa dello stato, i pericoli per lo stato, e così via. Ben poco, invece, su che cos’è lo stato e sul perché è un pericolo per la comunità degli sfruttati. Un compagno l’ha chiesto ad un tale Federico Engels, che gli ha risposto così:

“Secondo la concezione filosofica, lo Stato è “la realizzazione dell’Idea” ovvero il regno di Dio in terra tradotto in linguaggio filosofico, il campo nel quale la verità e la giustizia eterne si realizzano o si devono realizzare. 

Di qui una superstiziosa venerazione dello Stato e di tutto ciò che ha relazione con lo Stato, che subentra tanto più facilmente in quanto si è assuefatti fin da bambini a immaginare che gli affari comuni a tutta la società non possono venir curati altrimenti che come sono stati curati fino a quel momento, cioè per mezzo dello Stato e dei suoi ben pagati funzionari (…).

Però lo Stato non è in realtà che una macchina per l’oppressione di una classe da parte di un’ altra, nella repubblica democratica non meno che nella monarchia; e nel migliore dei casi è un male che viene lasciato in eredità al proletariato riuscito vittorioso nella lotta per il dominio di classe i cui lati peggiori il proletariato non potrà fare a meno di amputare subito (…) finchè una generazione, cresciuta in condizioni sociali nuove, libere, non sia in grado di scrollarsi dalle spalle tutto il ciarpame statale”.

(F. Engels, prefazione alla terza edizione della Guerra civile in Francia – 18 marzo 1891, pubblicata per la prima volta nella rivista Neue Zeit)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...