Pubblichiamo la nostra traduzione di un articolo di Daniel Tanuro ripreso dal sito web di Europe Solidaire Sans Frontières. I dati sull’andamento della crisi climatica sono incontrovertibili e l’autore reclama l’urgenza di misure “riformistiche” a livello internazionale, alcune delle quali sono richieste anche dai rapporti dell’ICPP. Tanuro specifica che quel rapporto “…è focalizzato sulle istituzioni che cerca di convincere, non sui movimenti sociali e le loro lotte. Tuttavia, è da questi movimenti sociali che tutto
dipende, non dai governi”, e fa un ulteriore passaggio sulla natura di classe della crisi climatica.
Insieme a proposte di misure di carattere più decisamente anticapitalistico, riappare in questo testo la categoria dell’eco-socialismo, ma stavolta ci sembra di cogliere una sottolineatura più pronunciata in direzione dell’antagonismo degli interessi di classe. Rispetto ad altri scritti la questione dell’eco-socialismo qui appare meglio definita come programma postrivoluzionario, ma ancora manca il salto, il passaggio tra le due fasi del processo di cambiamento che l’umanità deve attraversare: l’abbattimento del capitalismo.
In ogni caso quel che non dice, o non dice con la necessaria nettezza, Tanuro, lo diciamo noi a chiare lettere: senza la rottura rivoluzionaria non si potrà uscire dalla catastrofe ecologica in corso, e da nessun’altra delle presenti catastrofi sociali, a cominciare dalle guerre del capitale. (Red.)
Siccità, ondata di caldo e rivoluzione
Riscaldamento globale, estrema gravità della siccità in Europa, ondate di caldo, effetto a valanga (o reazioni a cascata) tra tutti questi fattori di crisi… Rischio di improvvisi cambiamenti nel sistema delle correnti oceaniche con conseguenze incalcolabili… Questo articolo affronta questioni: la spiegazione di questo incontestabile stato di cose, la sua possibile evoluzione e le politiche da attuare.
È inutile, nell’ambito di questo articolo, elencare fatti e cifre che dimostrino l’estrema gravità della siccità che ha colpito il continente europeo. Persino quanti sono scarsamente informati hanno visto le immagini spaventose del fiume Po (in Italia) prosciugarsi, la Loira (in Francia) ridotta a un rivolo d’acqua, il fiume Tamigi (in Inghilterra) prosciugato alla sorgente e per otto chilometri, il fiume Reno (Europa) così basso da non essere più navigabile … Questa situazione senza precedenti è il risultato di un grave deficit nelle precipitazioni, andato accumulandosi sin dalla fine dell’inverno, dopo diversi anni consecutivi di siccità. L’acqua è diventata scarsa e in alcune zone molto scarsa.
È inoltre inutile riportare dati relativi all’ondata di caldo. Dire che le temperature «sono più alte delle medie stagionali», come si dice in televisione, è riduttivo: le superano di molto. La soglia dei 40 °C è stata superata più volte in molte aree, comprese quelle con clima marittimo temperato, come la Gran Bretagna. L’ondata di caldo ovviamente aggrava la siccità. L’attuale combinazione dei due fenomeni è eccezionale in termini di estensione geografica, intensità e durata.
Qui di seguito verranno brevemente discussi tre punti: le spiegazioni e la loro causa, la possibile evoluzione e le politiche da attuare.
Spiegazioni e causalità
Cominciamo con le spiegazioni. Sarà utile fare riferimento a questo valido articolo di divulgazione sul sito RTBF-Info. Spiega in maniera semplice, con diagrammi illustrativi, il modo in cui la scissione della corrente a getto polare racchiuda un anticiclone (un’area di alta pressione) in una regione geografica, facendo sì che una massa di aria calda rimanga permanentemente bloccata al di sopra di essa.
Continua a leggere Siccità, ondate di caldo e rivoluzione – Daniel Tanuro