All’indomani della caduta nella polvere della sterminista Liz Truss, che non vedeva l’ora di incenerire milioni di russi con le atomiche (e di arricchire i più ricchi tra i parassiti britannici), veniamo su un altro aspetto trascuratissimo della situazione sociale e politica venutasi a determinare nel Regno Unito dopo la Brexit: l’incrudimento dei controlli di polizia e della repressione delle manifestazioni. Siamo arrivati addirittura ad un passo dal varo definitivo di una legge sull’ordine pubblico, il Public Order Bill, che potrebbe essere usata a discrezione per bandirle del tutto in quanto atti “anti-sociali”, come prova questo articolo di Federica D’Alessio che riprendiamo da Micromega (la nostra ottica di indagine differisce da quella democratica della giornalista, ma siamo nondimeno per la difesa attiva dei diritti democratici conquistati con le lotte del movimento proletario e dei movimenti sociali degli strati oppressi, che sono sempre più sotto attacco da parte della classe dominante, e non solo nel Regno Unito di oggi socialmente spaccato e disunito).
Più ci documentiamo sul favoloso mondo del dopo-Brexit, più ci risulta chiaro perché gli Italexit “di sinistra”, i vecchi eurostoppisti e i loro amici “rosso”-bruni frignatori professionali sull’estinta sovranità dell’Italia hanno perduto la lingua su questa materia. Li capiamo, li capiamo… (Red.)
Il Regno Unito vuole bandire di fatto le manifestazioni di protesta
Se approvato, il Public Order Bill fortemente voluto dal governo dei Tories proibirebbe di fatto tutte le forme di protesta capaci di creare un “disagio” nell’ambiente circostante.
Federica D’Alessio 21 Ottobre 2022
Nel Regno Unito la Premier Liz Truss si è dimessa mettendo fine all’esperienza di governo più breve nella storia della nazione, appena 45 giorni dopo che Truss era succeduta a Boris Johnson alla guida dei Tories. Il Paese è nel caos e anche i sondaggi ormai sembrano certificare una consapevolezza generale rispetto a quanto la maggioranza conservatrice si sia mostrata inadeguata a gestire le varie tempeste abbattutesi sull’isola negli ultimi anni, dalla Brexit alla pandemia. Tuttavia, alcuni dei segni di tale inadeguatezza rischiano di cambiare per sempre il volto della liberale Gran Bretagna: il primo e il più inquietante è certamente il Public Order Bill. La legge voluta dalla ministra dell’Interno Priti Patel prima e dalla sua successora Suella Bravermann dopo, approvata pochi giorni fa alla House of Commons, amplia i poteri della polizia di prevenire e reprimere le proteste considerate “antisociali”, privando i cittadini del diritto di protesta attraverso la criminalizzazione di alcune fra le più utilizzate forme di manifestazione, e conferendo poteri speciali di fermo e perquisizione con l’esplicito intento di prevenire le più sgradite, inventando reati di tipo nuovo e fattispecie criminogene appositamente pensate in chiave repressiva.
Continua a leggere Il favoloso mondo della Brexit, 6. “Il Regno Unito vuole bandire di fatto le manifestazioni di protesta”.