Grecia. Con l’abolizione della giornata di 8 ore si torna all’Ottocento, di A. Ntavanellos

Dopo l’Austria (nel luglio 2018) e l’Ungheria (nel novembre 2018) anche la Grecia stravolge la propria legislazione in materia di orario di lavoro, cancellando il riferimento alle 8 ore e alle 5 giornate lavorative per settimana come orario normale di lavoro. I meno giovani tra noi denunciano la tendenza strutturale all’allungamento degli orari di lavoro, nelle loro molteplici dimensioni (giornaliera, settimanale, mensile, annuale, sull’arco della vita) da almeno tre decenni – una tendenza che si accoppia alle forme di precarizzazioni più estrema dei rapporti di lavoro, arrivati da tempo a molteplici forme di lavoro pressoché totalmente gratuito. Da qualche anno, in Occidente, siamo entrati nella fase delle modifiche legali (non semplicemente di fatto) degli orari di lavoro nel senso del loro prolungamento. In tutto ciò l’UE ha svolto la sua parte, e come! E Antonis Ntavanellos non manca di sottolinearlo, nel suo articolo, che riprendiamo dal sito Alencontre

“Benvenuti nel XIX secolo!” Così Efimerida ton Syntakton (“Il giornale dei redattori”, quotidiano rivolto a un pubblico democratico e di sinistra) ha commentato l’approvazione da parte del Parlamento del mostruoso disegno di legge del ministro del Lavoro, Kostis Chatzidakis, presentato come una “riforma” dei rapporti di lavoro che consentirà alla Grecia di cogliere le “opportunità” di crescita, dopo la crisi del 2020 e la pandemia.

Il titolo del quotidiano era legittimo. La nuova legge abolisce la giornata lavorativa di 8 ore e la settimana di 5 giorni. Elimina l’obbligo per gli imprenditori di pagare salari maggiorati quando richiedono lavoro straordinario, che vada oltre le 8 ore e i 5 giorni. Invece di una paga extra, la legge promette che gli imprenditori concederanno in seguito giorni di ferie compensativi. Probabilmente durante i periodi di scarsa domanda per i prodotti o i servizi forniti dall’azienda. Questo “accordo sull’orario di lavoro” flessibile è stato introdotto per la prima volta nel diritto del lavoro dai socialdemocratici, durante il periodo di degenerazione neoliberista dei loro partiti e sindacati. Inizialmente, all’inizio degli anni ’90, è stato implementato in settori marginali [In Tessaglia e Macedonia occidentale, i settori in crisi sono stati soggetti a questa forma di flessibilità, ma il risultato è stato un fallimento, data la Costituzione] e doveva rimanere un elemento marginale e secondario delle relazioni industriali in Grecia. Oggi il governo di Kyriakos Mitsotakis generalizza questo “accordo” estremamente liberista, estendendolo all’intera classe operaia. In base alla nuova legge, è ora legale per i lavoratori dell’industria (il cui lavoro è duro e penoso) lavorare 150 ore in più all’anno senza alcuna retribuzione aggiuntiva!

Continua a leggere Grecia. Con l’abolizione della giornata di 8 ore si torna all’Ottocento, di A. Ntavanellos
Pubblicità

Solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici della Grecia in sciopero generale

Oggi, 26 novembre 2020, è in corso in Grecia il primo sciopero generale convocato in Europa dall’inizio della pandemia.
I lavoratori incrociano le braccia contro gli attacchi ai loro diritti e al diritto di sciopero portati avanti dal governo guidato da Nuova Democrazia. Riportiamo di seguito il comunicato di sostegno ai lavoratori greci approvato dalla presidenza dell’Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori combattivi
, e alcune ulteriori informazioni sullo sciopero dei lavoratori marittimi che riprendiamo dal blog della Panetteria occupata di Milano.

Comunicato dell’assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici combattivi in solidarieta’ con lo sciopero dei lavoratori greci

L’Assemblea dei Lavoratori e Lavoratrici combattivi esprime la sua solidarietà internazionalista alla classe lavoratrice greca e ai sindacati conflittuali con orientamento di classe in lotta contro l’ennesimo attacco antioperaio dei padroni e del governo greco.

Il disegno di legge del governo di ND prevede, tra le altre cose, l’estensione della settimana lavorativa a 60 ore, passando da 8 a 10 ore giornaliere, senza retribuzione addizionale e la cancellazione della domenica come giornata festiva. Queste misure che distruggono i diritti e attaccano il salario sono accompagnate da misure autoritarie e repressive che mirano a contenere l’instancabile resistenza dei lavoratori greci, colpendo ancora una volta il diritto di sciopero e di organizzazione sindacale.

Noi lavoratori e lavoratrici combattivi, delegati sindacali, di diverse fabbriche, settori e luoghi di lavoro in Italia, salutiamo lo sciopero generale in Grecia convocato dalle organizzazioni sindacali conflittuali e di classe per oggi 26 novembre 2020 ed esprimiamo il nostro sostegno ai lavoratori greci per la loro giusta lotta nel respingere l’assalto padronale ai loro diritti.
Di fronte alla nuova crisi del sistema capitalista, accelerata dalla pandemia, la classe padronale, i governi e l’UE attaccano frontalmente i diritti e le conquiste dei lavoratori per salvaguardare i loro profitti, incrementano l’autoritarismo e la repressione, restringono ulteriormente il diritto di sciopero e di organizzazione dei lavoratori dentro e fuori i luoghi di lavoro.
Questo attacco è comune in tutti i paesi capitalisti, la lotta della classe operaia greca è la nostra stessa lotta.

Lo sciopero generale in Grecia è d’esempio e infonde fiducia nella lotta anche in queste difficili condizioni dimostrandosi essere lo strumento necessario e adeguato per respingere gli intenti della classe padronale di far pagare la crisi ai lavoratori. Nell’unire la nostra voce a quella dei lavoratori greci, chiamiamo a rafforzare la lotta e la mobilitazione nel nostro paese per costruire un vero sciopero generale.

***


Grecia, marittimi in sciopero: “Gli armatori vogliono schiavi, non persone”

21 nov. 2020 – Redazione

Atene – Uno sciopero nazionale di 24 ore, il 26 novembre prossimo, è stato proclamato da quattro sindacati marittimi greci: la Panhellenic Association of Merchant Marine Engineers (PEMEN), la Panhellenic Association of Junior Engine Crews EN. (STEFENSON), la Panhellenic Professional Association of Cooks EN (PEEMAGEN) e la Panhellenic Association of Electricians-Electronics EN (PENIHEN). 

Le richieste dei sindacati sono molteplici: il rinnovo contrattuale con aumenti salariali e assicurazione obbligatoria per tutti i marittimi di qualsiasi paese; la difesa dei diritti sindacali; la riduzione dell’orario di lavoro e il contestuale adeguamento delle composizioni organiche degli equipaggi; la protezione dei disoccupati con l’aumento dell’indennità di disoccupazione a 600 euro per l’intesa durata della disoccupazione; l’assistenza medica completa e gratuita per i disoccupati e le loro famiglie, senza termini e condizioni; misure immediate per il rimpatrio di migliaia di marittimi; il reclutamento di massa immediato di personale sanitario a tutela della salute dei marittimi; la cancellazione dei debiti di tutte le famiglie lavoratrici.

“Condanniamo la violenza e l’autoritarismo che il governo sta cercando di imporre, come l’attacco delle forze repressive ai sindacati e ai manifestanti il ​​17 novembre scorso. Abbiamo una voce sotto le mascherine e chiediamo che venga ascoltata: nessun passo indietro rispetto ai nostri diritti”.

“La repressione e il divieto di azione sindacale vanno di pari passo con l’aumento dello sfruttamento dei lavoratori, al fine di rafforzare la competitività e la redditività del capitale. Il governo sta adottando leggi antipopolari, come dimostra l’annuncio della giornata lavorativa di 10 ore invece delle 8 ore tradizionali, senza retribuzione per le due ore aggiuntive di lavoro obbligatorio”. 

“I marittimi rischiano di soccombere sotto la volontà degli armatori, che intendono privarci della previdenza sociale e dei diritti sindacali”, sottolineano i sindacati. “Con la legge anti-lavoro 4714/2020, il governo, su ordine degli armatori, abolisce il contratto collettivo di contrattazione sulle navi e interviene provocatoriamente nel funzionamento dei sindacati marittimi”.

Secondo i sindacati greci, “i licenziamenti sulle navi passeggeri sono massicci, con la maggior parte dei marittimi che ha lavorato ininterrottamente per mesi. Il sussidio di inoccupazione è stato concesso da maggio, ma complessivamente i disoccupati sono privi di una copertura sostanziale del loro fabbisogno”.

Sul confine tra Turchia e Grecia. La guerra dell’Europa agli emigranti

Da giorni, ai confini di terra e di mare tra Turchia e Grecia, è in atto un altro capitolo della guerra dell’Unione Europea e dell’Italia agli emigranti dal Medio Oriente e dall’Africa.

Delle brutalità e infamie di questa guerra ci arriva solo qualche frammento: sappiamo di due ragazzi uccisi negli ultimi giorni dalla polizia greca, di un bambino morto a Lesbo; sappiamo di attacchi omicidi in mare di questa stessa polizia alle povere imbarcazioni degli emigranti a rischio di affondarle; sappiamo di spedizioni punitive contro di loro (e contro qualche giornalista testimone scomodo) organizzate dai fascisti di Alba Dorata, forza di complemento degli apparati democratici; sappiamo di un clima di intimidazione e repressione estremo nei campi profughi e attorno ad essi, che sta portando a respingimenti di massa di siriani, afghani, pakistani, e altri profughi di guerra, in violazione non solo del diritto internazionale (la cosa non ci sorprende affatto), ma anche delle norme non scritte del “diritto del mare” prodotto dai pescatori e dai marinai.

Saviano ed altri concentrano le loro denunce contro il “criminale Erdogan”, che cinicamente gioca il destino e la vita di centinaia di migliaia di profughi medio-orientali sul tavolo della spartizione della Libia. Ma, senza abbonare nulla ad Erdogan e al carattere reazionario delle velleità e delle manovre militari turche in Libia, in Siria, in Kurdistan, massima – è per noi – la criminalità dell’Unione europea e – in essa – dell’Italia del governo Conte bis e della sua opposizione di destra, pienamente solidali in questo genere di crimini anti-proletari. L’ex-ministro della difesa tedesca e attuale presidente della Commissione europea Ursula van der Leyen, in visita al confine greco-turco, ha predicato ieri  “sangue freddo” (il sangue freddo dei killer di professione) e proclamato la Grecia “scudo” dell’Unione europea contro le minacciose orde dei barbari alle porte, fuggitivi dalle guerre e dai disastri generati anche dall’Unione europea. E, insieme a medici, equipaggiamenti, tende, etc., ha assicurato alla Grecia ciò che più conta in queste faccende: sei pattugliatori costieri, due elicotteri, un aereo, imbarcazioni off-shore e almeno altre cento guardie di frontiera. In tempi di vacche magre anche per il bilancio europeo, i fondi per aumentare le dotazioni di Frontex, la polizia di frontiera, non mancano mai. Le priorità restano priorità, e questa guerra agli emigranti/immigrati che ha fatto in vent’anni almeno 30.000 morti nel Mediterraneo e il doppio nel Sahara, è una delle priorità intoccabili del capitale europeo non solo e non tanto come arma di distrazione di massa, quanto per comprimere indefinitamente il valore della forza  lavoro e spaccare il fronte dei lavoratori lungo linee nazionali e “razziali”.

Per parte nostra, troviamo di una sconcertante ingenuità o di un irriducibile conformismo legalitario quanti, pur denunciando questa catena di orrori, continuano a nutrire speranze in un cambio di rotta della Unione europea, o – almeno – di un’azione di interdizione a questa guerra da parte del parlamento europeo, del Consiglio di Europa, della Corte europea dei diritti dell’uomo, della Corte di Giustizia UE del Lussemburgo, della Corte penale internazionale, o vagheggiano un ruolo improvvisamente “umanitario” di Frontex o puntano sull’apertura di striminziti corridoi umanitari che non risolvono se non casi individuali e beneficiano più i loro padrini che i pochissimi richiedenti asilo coinvolti. Continua a leggere Sul confine tra Turchia e Grecia. La guerra dell’Europa agli emigranti

La resa di Syriza non chiude la “questione greca”

betrayal

La Grecia è scomparsa, o quasi, dalle prime pagine. È prevedibile ci tornerà dopo le elezioni del 20 settembre. Ma non saranno certo le imminenti elezioni, quale che sia il loro esito, a risolvere la “questione greca”. Le sue coordinate, infatti, sono extra-parlamentari. Attengono alla crisi del capitalismo e ai rapporti di forza tra le classi. E sono già chiare da anni. Le vicende del referendum e del dopo-referendum, con la resa di Tsipras e di Syriza ai diktat della Troika e dei capitalisti greci, le hanno ulteriormente confermate. Perché dicono che nonostante la catena di lotte degli scorsi anni, e nonostante il rifiuto dei memorandum sia stato ribadito dalla vittoria del No al referendum del 5 luglio, per i lavoratori e i giovani deprivilegiati della Grecia la strada è ancora tutta in salita. Come lo è, del resto, per i proletari dell’intera Europa (e del mondo).

Qui in Italia diversi esponenti della extra-sinistra hanno tratto spunto dalle grandi difficoltà attuali del movimento di massa anti-memorandum, per spargere a piene mani disfattismo nei confronti della lotta dei lavoratori, in Grecia e ovunque, e per rilanciare un nazionalismo ‘sociale’, un social-nazionalismo, funesto per le sorti del proletariato. Abbiamo scritto queste note in polemica con loro, ma non certo per convincere loro. Il nostro intento è, invece, quello di promuovere il confronto, finora deficitario, tra quanti ricercano una via d’uscita dalla profonda crisi ideologica, politica e organizzativa in cui versa il movimento proletario su scala europea e internazionale senza nulla concedere al riformismo e al nazionalismo.

Il ‘caso greco’ e la resa di Syriza hanno dimostrato una volta di più che l’illusione di poter uscire da questa crisi a mezzo di elezioni e con il rilancio di politiche riformistiche, produce solo nuovi disastri, con l’effetto di rafforzare i sentimenti di sfiducia e rassegnazione già così largamente presenti tra i lavoratori. Discutere di questa resa può e deve servire a schizzare un percorso per la rinascita del movimento di classe (nel suo insieme) che non sia fondato sulle sabbie mobili. Lo scontro di classe in Grecia, infatti, non è qualcosa di a sé stante: è parte integrante dello scontro di classe in corso in Italia e a scala internazionale, e anticipa per molti versi ciò che sta per avvenire qui e in altri paesi dell’Europa. Tanto più ora che la crisi globale irrisolta sta tornando a riacutizzarsi con nuovo epicentro in Cina. Nell’attuale stato di nullità politica della classe lavoratrice, in cui la prospettiva rivoluzionaria del comunismo vive solo in piccoli aggregati di compagni scarsamente comunicanti tra loro, tracciare un cammino e formulare alcune indicazioni di lotta coerenti con l’obiettivo finale della rivoluzione sociale, è compito maledettamente difficile.

Ma proviamo comunque a porre qualche interrogativo relativo agli avvenimenti greci degli ultimi mesi: per ragionare di Grecia, ma anche della situazione italiana e di tutto il resto.

Procederemo formulando, appunto, tre domande:
1) Perché, dopo il referendum, Troika e capitalisti greci hanno stretto ulteriormente il nodo intorno alla gola dei proletari greci?
2) Perché Tsipras e Syriza hanno ceduto di schianto?
3) Cosa ne seguirà per Syriza e il conflitto di classe in Grecia, e qui da noi?
Continua a leggere La resa di Syriza non chiude la “questione greca”

Grecia. Facciamo arrivare la nostra solidarietà ai lavoratori e ai compagni della Grecia, contro l’internazionale del capitale, dell’usura e del terrore

Greece 2.7.2015
 
E dunque: i molti passi indietro fatti dal governo Tsipras rispetto alle posizioni di partenza non sono bastati a raggiungere un compromesso, fosse pure un compromesso al ribasso, con la Trojka. La gang FMI-BCE-Commissione europea non voleva il compromesso, bensì la resa totale con la sottoscrizione di un diktat perfino più pesante, se possibile, dei vecchi memorandum.

Poiché non ci piace la demagogia (neppure quella di estrema sinistra), dobbiamo dire che, a suo modo, il governo Tsipras – pur accettando la clausola capestro fondamentale dell’attivo di bilancio crescente (dall’1,5% al 3,5%) per gli anni fino al 2022 – aveva cercato di ridistribuire un po’ i pesantissimi sacrifici messi in preventivo, con un incremento di tasse sulle grandi imprese, sulla pubblicità, sulle licenze televisive e i beni di lusso. Le “istituzioni”, ovvero le istituzioni del capitale globale, dell’usura e del terrore, precisiamo noi, non ne hanno voluto sapere. Niente incremento delle tasse sui capitalisti e su quelli che possono vivere nel lusso; bisogna colpire solo e soltanto dall’altra parte: pensionati, lavoratori, disoccupati, giovani nati senza camicia, poveri, così imparano che lottare contro i comandi dei “mercati” e affidarsi ad un governo, in qualche modo, di sinistra non paga, anzi è controproducente.

Le ragioni per cui la Trojka è stata così inflessibile con Atene da alzare di continuo la posta e costringere Tsipras a “rompere” sono diverse e concatenate, e rispondono anche ad interessi discordanti tra loro, perché nella Trojka non c’è solo l’Europa, c’è anche – e quanto pesa! – il grande fratello/nemico che agisce da Wall Street e dal Pentagono.
Continua a leggere Grecia. Facciamo arrivare la nostra solidarietà ai lavoratori e ai compagni della Grecia, contro l’internazionale del capitale, dell’usura e del terrore