Il pugno di grandissimi speculatori istituzionali che ad Amsterdam fissano il prezzo del gas possono impunemente mandare in povertà decine di milioni di persone, o farle ammalare e morire questo inverno, e non verranno sfiorati neppure con un dito. Ma se lavoratori licenziati o in lotta per ridurre orari insostenibili, per la stabilizzazione, o contro i quotidiani soprusi e le discriminazioni padronali, osano picchettare il luogo di lavoro, questo viola la libertà “di lavoro”, cioè di sfruttamento del lavoro. E va sanzionato, perfino in modo preventivo. Questo è il capitalismo, e il suo rispetto della libertà “di tutti”.
Mentre è in corso la preparazione dell’assemblea di domenica 18 a Bologna, il SI Cobas, che l’ha convocata, prosegue in più luoghi la sua attività di sindacalismo militante e solidale che si sforza di dare attuazione – cosa tutt’altro che facile, specie di questi tempi – al principio “chi tocca uno, tocca tutti”. E, puntualmente, questa attività si imbatte nella repressione padronale e statale. Solo un rapido aggiornamento relativo agli ultimi giorni, selezionando tra i tanti materiali che sono arrivati al nostro blog.
Genova
Genova 24 del 13 settembre scrive così: Aggressione. Insulti e minacce ai sindacalisti SI Cobas del settore logistica: è la seconda volta in pochi mesi. La risposta è netta: “Non ci lasceremo intimorire e proseguiremo nella nostra azione a difesa di tutti i lavoratori”.
I fatti sono riassunti con una certa onestà nel seguente modo, riprendendo in larghe parti il comunicato del Coordinamento provinciale genovese:
“Giovedì 8 Settembre, mentre attendevano di partecipare al previsto incontro sindacale presso gli uffici di Via Cantore della societá Movimentazione Logistica Nazionale Srl, fornitore del servizio logistico presso il magazzino BRT di Via Fratelli di Coronata, i rappresentanti del S. I. Cobas sono stati avvicinati da alcuni figuri, i quali, con fare minaccioso, li aggredivano con insulti, minacce, accuse totalmente farneticanti e la chiara intenzione di provocare una rissa. Solo la fermezza e la calma dei nostri lavoratori e del coordinatore ha impedito che la situazione degenerasse”.
A raccontare l’episodio il coordinamento provinciale genovese dei Si.Cobas, sindacato di base che da tempo ha impegnato, tra le altre cose, una dura battaglia sindacale per i settori della logistica. “Questo episodio è tanto più grave poiché, alcuni mesi fa, gli stessi personaggi si erano presentati con modalità simili presso la nostra sede di Genova, nella quale si sono introdotti con l’inganno per poi tentare di aggredire fisicamente un nostro compagno. Anche in quel caso, la presenza e l’intervento di diversi militanti ha impedito più gravi conseguenze”, aggiungono.
“Ulteriore elemento di preoccupazione deriva dal fatto che tali figuri si mostravano al corrente di situazioni e dinamiche lavorative interne al magazzino BRT, rispetto alle quali si proponevano quali elementi capaci di determinare ogni decisione – scrivono nella nota stampa – Non sappiamo chi siano i mandanti di queste sporche operazioni, il cui scopo tuttavia à chiarissimo: intimidire chi lotta per una difesa coerente dei salari, dei diritti e della dignità dei lavoratori“.
“Nei prossimi giorni, decideremo le misure da prendere a tutela della nostra organizzazione – conclude il comunicato – In ogni caso, chiunque sia a tirare le fila di queste provocazioni in stile mafioso, sappia che non ci lasceremo intimorire e proseguiremo nella nostra azione, forti del sostegno di quanti in questi anni hanno potuto conoscere il S. I Cobas e la sua coerente azione a difesa di tutti i lavoratori”.
Piacenza
Si è conclusa pochi giorni fa, in un clima di festa, la lotta, iniziata nel dicembre 2021, delle 110 lavoratrici dipendenti della Riverfruit (impresa del settore agricola), con l’ottenimento di garanzie occupazionali, aumenti salariali, ticket mensa giornaliero (circa 100 euro il mese, prima non c’era). Mohamed Arafat e Carlo Pallavicini hanno dato rilievo ad un aspetto dell’accordo che può sembrare secondario, e non lo è affatto: il diritto di assemblea in azienda. Altri due elementi significativi: è stata costituita una commissione mista per la fissazione degli orari tenendo conto delle esigenze delle lavoratrici madri in relazione agli orari scolastici dei figli; e il sindacato aprirà una contrattazione sulle ferie nei paesi di origine. Nelle ultime due-tre settimane altri accordi simili sono stati firmati a Piacenza in altre cinque aziende.
Pavia
Al magazzino Sigma a Siziano si è concluso proprio stamattina (16 settembre) uno sciopero per ottenere il rientro di un lavoratore licenziato e il pagamento degli arretrati. La polizia si è resa protagonista di diversi tentativi di sgombero del picchetto ferendo anche una lavoratrice, e arrivando a irrompere nella sede della trattativa sindacale per ordinare lo sblocco dei cancelli “entro 4 minuti”. Nel post che abbiamo ricevuto c’è scritto: “Abbiamo tenuto duro fino alla fine e con la lotta abbiamo ottenuto il rientro del lavoratore licenziato e l’erogazione degli arretrati. Le lettere di contestazione sono state bloccate per 6 mesi, e si è trovato un accordo migliorativo per tutti i lavoratori. RINGRAZIAMO TUTTI I DELEGATI che hanno partecipato dando la loro disponibilità. TOCCA UNO TOCCA TUTTI”.
Torino
In questa città siamo difronte a quello che il coordinatore provinciale del SI Cobas, Franco Latorraca, chiama un paradosso, il paradosso dei licenziamenti alla logistica Iveco: licenziare per assumere. Nella logistica Iveco, lavoratori e lavoratrici operanti da 15 anni stanno vivendo una situazione emblematica dei tempi attuali: da 4 mesi 40 Iveco e Kn vorrebbero licenziarli dopo averli impiegati a lungo in rapporti di subappalto, mentre contemporaneamente assumono chi 50, chi 100 lavoratori. Se il lavoro è sempre più aumentato e la logistica Iveco è in crescita, come mai tutto questo? Un motivo c’è: queste aziende scelgono di avvalersi di lavoratori interinali “dipendenti” da agenzie, li fanno lavorare per 3-4 mesi e poi via per un’altra tranche, in condizione di estremo ricatto, bassi salari e di sottomissione. Mentre i lavoratori attualmente in forza che dopo anni di lotte hanno finalmente un contratto regolare a tempo indeterminato, livelli salariali corrispondenti a quanto previsto nei contratti nazionali, rappresentanza sindacale, ecc., questi sarebbero in esubero! Quindi ciò che deve essere mandato “in esubero” sono i diritti e la dignità dei lavoratori. Iveco e Kn, anziché “mettere in campo azioni illegittime”, devono invece internalizzare questi lavoratori – conclude Latorraca. La lotta, perciò, prosegue.
Napoli
A Napoli, il Movimento dei disoccupati 7 novembre, che ha con il SI Cobas un rapporto di contiguità e collaborazione, continua la sua irriducibile presenza in piazza anche durante la campagna elettorale, e ha avviato la campagna “Noi non paghiamo” (ben altra cosa, e altra classe sociale, della campagna “Io non pago”) che, a seguito del simbolico rogo delle bollette di alcuni giorni fa, sta iniziando ad estendersi, ancora con piccoli numeri, in altre città italiane, con un’eco considerevole all’estero. Tra le realtà più attive nella promozione di questa campagna c’è la piattaforma di intervento sociale PLAT di Bologna che interviene da alcuni mesi sui temi del lavoro precario, dell’emergenza abitativa e del carovita, in stretto collegamento con il SI Cobas.
Intanto il Tribunale distrettuale della libertà di Bologna ha depositato la sua sentenza
relativa agli arresti di Aldo Milani, Carlo Pallavicini, Mohamed Arafat, Bruno Scagnelli ed alcuni responsabili sindacali dell’USB colpiti dall’infamante accusa di associazione per delinquere finalizzata a trarre proventi personali dall’attività sindacale.
Nella sentenza viene letteralmente ridicolizzato il teorema dell’“associazione a delinquere” dal momento che le attività di organizzazione di scioperi e di “proselitismo” contestate sulla base di anni di intercettazioni telefoniche come fossero reati, sono riconosciute in tutta evidenza come tipiche attività delle organizzazioni sindacali. Un successo, senza dubbio, e una pesante umiliazione per la screditatissima
procura di Piacenza di cui si conferma la totale connivenza con il padronato e l’ideologia padronale.
Ma, attenzione: In cauda venenum (il veleno sta nella coda).
Anche in questa sentenza in cui i magistrati mantengono un certo grado di obiettività, si arriva a sanzionare con misure cautelari meno pesanti, che cosa? La possibilità che Aldo Milani, Carlo Pallavicini, Arafat, etc. organizzino ancora scioperi con picchetti perché l’ordinamento democratico, dopo i decreti Salvini, ha fatto diventare il picchettaggio, uno strumento essenziale e irrinunciabile della lotta operaia, reato (e che reato!).
I dieci-quindici grandissimi speculatori istituzionali che ad Amsterdam fissano il prezzo del gas possono impunemente mandare in povertà decine di milioni di persone, o farle ammalare e morire questo inverno, non verranno sfiorati neppure con un dito – si dice che questo accade per il “ricatto di Putin”, ma si tace sul ricatto infame di questi superspeculatori anglo-americani ed europei che hanno in pugno la Commissione europea. La loro libertà di azione è, al momento, assoluta. Ma se operai licenziati o lavoratori in lotta per ridurre orari di lavoro insostenibili, per la propria stabilizzazione, o contro i quotidiani soprusi e discriminazioni padronali, osano picchettare il luogo di lavoro in cui gettano il sangue per sopravvivere, questo risulta un pericolo mortale per la libertà “di lavoro”, cioè per la libertà di
sfruttamento del lavoro. E va anche per il Tribunale della libertà di Bologna sanzionato. Perfino in modo preventivo.
Questo è il capitalismo, e il suo falsissimo rispetto della libertà “di tutti”.
Una ragione in più – unita ad altrettanti fattori – per scuotersi dal torpore ed entrare nei ranghi delle lavoratrici e dei lavoratori combattivi che si riuniranno questa domenica a Bologna. Su questa iniziativa
un recente documento della Tendenza internazionalista rivoluzionaria (TIR) afferma:
“Siamo al fianco del SI Cobas che, rompendo con i calcoli elettoralistici di altri settori del sindacalismo di base, ha rilanciato la proposta dell’unità d’azione dei proletari combattivi ovunque collocati, nella prospettiva di un autunno di grandi lotte contro il carovita, la guerra, lo sfruttamento, le devastazioni ambientali – un rilancio che assume un significato anche politico per i suoi obiettivi, i suoi bersagli, la sua logica”.