Modena, 12 marzo, corteo: “verità e giustizia per la strage del carcere di sant’Anna” – SI Cobas

CORTEO A MODENA DOMENICA 12 MARZO! VERITÀ E GIUSTIZIA PER LA STRAGE DEL CARCERE DI SANT’ANNA!

Il S.I. Cobas aderisce al corteo indetto per celebrare il terzo anniversario della strage di detenuti avvenuta nel carcere di Modena nel marzo 2020, con 9 morti archiviati come suicidi per overdose senza alcuna indagine, nonostante numerosissime testimonianze provino la responsabilità della mattanza a carico delle forze dell’ordine.

Ricordiamo che Modena è una delle capitali italiane della repressione antisindacale, con oltre 500 operai e sindacalisti a processo, e il carcere di Sant’Anna è lo stesso in cui venne rinchiuso il nostro coordinatore nazionale, Aldo Milani, a seguito della fallita montatura giudiziaria ordita in quella città da questura e padroni.

Il S.I. Cobas si schiera per il superamento di tutte le carceri, l’abolizione del 41bis e dell’ergastolo ostativo, per la liberazione di Alfredo Cospito e di tutti i militanti e rivoluzionari prigionieri dello stato borghese.

Invitiamo tutti i compagni e le compagne a partecipare al corteo domenica 12 marzo a Modena.

SI COBAS

Pubblicità

Alfredo Cospito : “Da un momento all’altro può essere in pericolo di vita”!

Immagine realizzata da Militanza Grafica

Nonostante siano evidenti, da molti giorni, i segni del gravissimo deterioramento delle condizioni di salute del compagno Alfredo Cospito, il ministro della “Giustizia” Nordio continua a tacere sulla richiesta di liberarlo dal 41 bis, mentre la Cassazione fa sapere, e suona come una provocazione, che si occuperà del suo “caso” ad aprile. Continuiamo perciò ad ospitare le denunce che riguardano questa infame persecuzione di stato da tempi di guerra e di economia di guerra, ospitando quanto ha detto la dott. Angelica Millia, sua medico di fiducia. (Red.)

Caso Alfredo Cospito, l’esponente anarchico in sciopero della fame contro il 41bis dal 20 ottobre 2022. Oggi, giovedì 26 gennaio 2023, era il giorno della visita nel carcere sassarese di Bancali di Angelica Milia, dottoressa di fiducia dello stesso Cospito.

Una visita anticipata dalla nota della direzione dell’istituto penitenziario, pochi giorni fa, che autorizzando l’accesso diffidava però la dottoressa dal parlare delle condizioni sanitarie di Cospito…con Radio Onda d’Urto.

Dopo le numerose prese di posizione sulla diffida…selettiva del 23 gennaio 2023 contro la nostra e vostra emittente radiofonica, torniamo a concentrarci sull’aspetto fondamentale: le condizioni sanitarie dell’esponente anarchico, ormai alle porte del 100esimo giorno di sciopero della fame.

La situazione, rispetto alla visita della settimana precedente, si è aggravata ulteriormente: l’esponente anarchico “ha perso – dice a Radio Onda d’Urto la dottoressa Milia – altri due chilogrammi, non ha più la termoregolazione. Per un calo di pressione è caduto mentre faceva la doccia, provocandosi così una frattura scomposta della base del naso. Si sono ridotte le piastrine e i globuli bianchi, con conseguente calo delle difese immunitarie.

Ritengo che da un momento all’altro possa essere in pericolo di vita“.

Ascolta o scarica l’intervista di Radio Onda d’Urto alla dottoressa Angelica Milìa, raggiunta subito dopo la visita all’interno del carcere di Bancali (Sassari).

Sulla vicenda del compagno Alfredo Cospito. Parla l’avv. Gianluca Vitale

Come i nostri lettori/lettrici abituali sanno, la nostra concezione della lotta per il comunismo è differente da quella dei compagni anarchici, sebbene tra comunisti rivoluzionari e anarchici rivoluzionari sia comune, da sempre, l’aspirazione ad una società senza classi e senza stato. Ciò non ci impedisce minimamente di considerare nostra la lotta che Alfredo Cospito ed altri compagni hanno intrapreso contro il 41 bis, strumento di vera e propria tortura di stato.

Nei giorni scorsi questa lotta è riuscita a perforare in qualche modo il muro di silenzio che doveva soffocarla, arrivando ad una cerchia sociale un po’ più ampia di quella solita. E poiché vogliamo fare il possibile per tenere desta l’attenzione e la denuncia su tale tematica e su questa resistenza ai soprusi dell’ordinamento giudiziario e penitenziario, pubblichiamo qui di seguito l’intervista che l’avv. Gianluca Vitale ha rilasciato tre giorni fa a Rossella Puca di Global Project.

Il ragionamento di Vitale si muove all’interno delle contraddizioni del sistema giuridico borghese, è evidente, segnato – nelle sue stesse contraddizioni – dall’irriformabile carattere di classe; nondimeno contiene elementi utili a comprendere, al di là del “caso” specifico, le linee di tendenza generali dell’operato di una magistratura sempre più allineata alle crescenti necessità repressive del sistema sociale di cui amministra la “giustizia”, che si esprimono anche attraverso sentenze “esemplari” per la loro brutalità, come quelle che hanno colpito in questi anni diversi compagni anarchici, ed altrettanto brutali per le forme in cui vengono eseguiteche nel caso del compagno Cospito molto somigliano ad una condanna a morte. (Red.)

Alfredo Cospito è approdato a due mesi di sciopero della fame. Come sappiamo è stato sottoposto al regime del 41 bis che sconta in isolamento, nel carcere di Bancali a Sassari. Il primo dicembre il suo caso è arrivato dinanzi al Riesame di Roma che proprio questa mattina ha respinto il reclamo della difesa. Abbiamo approfondito la questione con Gianluca Vitale, l’avvocato che segue la difesa di Anna Beniamino, detenuta nel carcere di Rebibbia e condannata assieme a Cospito per i due ordigni esplosi nella scuola allievi carabinieri di Fossano a Torino che non hanno provocato danni a nessuna persona.

1. La vicenda di Alfredo Cospito è approdata fortunatamente ad un livello di conoscenza generale, investendo gli attori politici attuali, in una fase politica, questa, che si è inaugurata proprio con un decreto legge, di fine ottobre scorso, che rafforza – piuttosto che depotenziarlo – l’ergastolo ostativo. Ci sono spiragli per un superamento? Siamo pronti ad una vera e propria pena costituzionalmente orientata?

Credo valga la pena ricordare quali siano le premesse della vicenda: Alfredo Cospito e Anna Beniamino sono stati condannati per il reato di strage cosiddetta politica, perché avrebbero collocato davanti alla Scuola Allievi Carabinieri di Fossano due ordigni artigianali, esplosi in orario notturno senza fare vittime né feriti, che hanno causato danni materiali non particolarmente significativi (non hanno interessato in alcun modo la stabilità e funzionalità dell’edificio), a seguito di un processo altamente indiziario.

Continua a leggere Sulla vicenda del compagno Alfredo Cospito. Parla l’avv. Gianluca Vitale

Solidali con Alfredo e Juan, detenuti anarchici in sciopero della fame contro il 41 bis

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. (Red.)

Alfredo Cospito, prigioniero anarchico, da una settimana è in sciopero della fame nel carcere di Sassari contro il 41 bis e l’ergastolo ostativo. Ed ha già perso dieci chili!

Il 41 bis è una forma di annientamento del prigioniero, per la prima volta utilizzato contro il movimento anarchico. Alfredo viene trasferito in 41 bis, dopo oltre dieci anni di prigionia in Alta Sicurezza, con l’obbiettivo dichiarato di tappargli la bocca, di silenziare il suo contributo al dibattito rivoluzionario.

Denunciamo quanto accaduto durante l’udienza del 20 ottobre presso il tribunale di sorveglianza di Sassari, come esemplificazione della brutalità della Caienna del 41 bis: durante l’udienza, che il giudice ha imposto a porte chiuse e con il compagno collegato in videoconferenza, Alfredo ha tentato di leggere una articolata memoria difensiva attraverso la quale esporre le ragioni dell’inizio della sua lotta.

Continua a leggere Solidali con Alfredo e Juan, detenuti anarchici in sciopero della fame contro il 41 bis