G-7/G-20 a Venezia: la grande farsa della “giustizia fiscale globale”

Contro il G-7 e il G-20, i grandi poteri del capitalismo globale!

Per lo sciopero generale contro il governo Draghi!

I boss e le boss della finanza e delle maggiori potenze di tutto il mondo hanno scelto il palcoscenico di Venezia per recitare la farsa della “giustizia fiscale globale”.

Parliamo di farsa perché sono gli stessi poteri (Fmi, banche centrali, Ocse, governi del G-7) che da 50 anni hanno cambiato la legislazione fiscale di tutti i paesi per abbattere la tassazione del capitale agrario, immobiliare, industriale, commerciale, finanziario, e creare le condizioni per cui più grandi, globali e speculative sono le imprese, meno imposte pagano. Anche i cosiddetti “paradisi fiscali” li hanno permessi loro, permettendo alle multinazionali di farvi “sparire” ogni anno qualcosina come 250 miliardi di profitti – e facendo crescere esponenzialmente, ovunque, il debito di stato.

Ora questi/e boss recitano la parte dei “pentiti”, mettendo in cantiere – per il 2023 o il 2024 – una “supertassa” sulle multinazionali del 15%. Un operaio, una segretaria, un autista di bus pagano di Irpef, in Italia, almeno il 23% del proprio salario, e il prelievo totale medio sui loro salari è intorno al 43%. La “supertassa” (?) su Amazon, Google, Stellantis, Pfizer, Luxottica, Eni, Benetton, FedEx, etc. sarebbe, invece, al 15%… ma – attenti – solo se i loro profitti superano il 10% del fatturato. Sicché Amazon si è detta al sicuro, e sono al lavoro ovunque gli specialisti in elusione ed evasione fiscale (alla Tremonti) per ridurre al minimo i danni, se davvero la tassa dovesse essere introdotta.

La farsa ha un destinatario: le lavoratrici e i lavoratori che sudano la vita, e devono fronteggiare un presente e un futuro sempre più pieni di precarietà, incognite e rinunce. I grandi poteri, che sanno di essere sempre più delegittimati dalle crisi a ripetizione, dalla criminale gestione della pandemia (che ha origini in tutto e per tutto capitalistiche), dall’inaudita polarizzazione della ricchezza sociale, cercano di recuperare terreno con questa messinscena: loro, i tutori, gli inservienti dei capitalisti, si travestono oggi – oplà – da appassionati amanti della “giustizia sociale”.

Che si tratti di una farsa lo prova anche il programma fiscale del governo Draghi fatto di abolizione dell’Irap (a favore delle imprese), alleggerimento del prelievo sulle rendite finanziarie (a favore dei soliti gnomi e gnome della finanza), nessuna modifica al catasto (grande regalo ai palazzinari). E se per caso la farsa non riuscisse a prendere per i fondelli il pubblico, giù botte da orbi con le polizie di stato e quelle private.

Giovani, lavoratrici, lavoratori della “marea”,

la vicenda del fisco globale che detassa da 50 anni i parassiti di tutte le risme, e grava di pesi fiscali chi si guadagna la vita con il proprio lavoro, è soltanto un aspetto di un sistema sociale che ci sta portando verso una catena di catastrofi ecologiche, sanitarie, economiche, sociali, belliche (pensate solo ai 70 e più anni di spietata guerra contro i palestinesi), di cui stiamo vedendo solo i primi segni.

Non potremo fermare questo corso del capitalismo globale con petizioni, appelli, preghiere affinché il G-7 e il G-20 diventino saggi e giusti, modificando la loro natura e funzione. La sola possibilità che abbiamo è organizzarci, lottare insieme, senza paura, contro i grandi poteri responsabili dello sfruttamento del lavoro umano, delle guerre, del saccheggio della natura, dell’inquinamento, di tutte le forme di disuguaglianza sociale, del razzismo, e portare la lotta fino in fondo. O vincono loro, o vinciamo noi: una terza via non c’è. E il prossimo appuntamento qui in Italia è il grande sciopero generale contro il padronato, il governo Draghi e l’Unione europea, in autunno!

Comitato permanente contro le guerre e il razzismo – piazza Radaelli 3, Marghera

comitatopermanente@gmail.comhttp://www.ilpungolorosso

Pubblicità

G-7/G-20 in Venice: the great farce of “global fiscal justice”


The male and female bosses of finance and major powers around the world have chosen the stage of Venice to play the farce of “global tax justice”.

We are talking about farce because it is the same powers (IMF, central banks, OECD, G-7 governments) that for 50 years have changed the tax legislation of all countries to reduce the taxation of agricultural, real estate, industrial, commercial, financial capital, and creating the conditions whereby the larger, more global and speculative businesses are, the less taxes they pay. They have allowed also the so-called “tax havens”, allowing multinational corporations to make you “disappear” every year a little thing like 250 billion in profits – and increasing exponentially, everywhere, the state debt.

Now these male and female bosses are playing the part of the “repentant”, setting up – for 2023 or 2024 – a “super tax” on multinationals of 15%. In Italy a worker, a secretary, a bus driver pays at least 23% of their wages in Irpef (tax on personal income), and the average total levy on their wages is around 43%. The “supertax” (?!?) on Amazon, Google, Stellantis, Pfizer, Luxottica, Eni, Benetton, FedEx, etc. instead, it would be 15%… but – beware – only if their profits exceed 10% of turnover. So Amazon has said it is safe, and specialists in tax avoidance and evasion (so as Tremonti, ex-minister of economy) are at work everywhere to minimize the damage, if indeed the tax were to be introduced.

The farce has a target: male and female workers who sweat their lives, and have to face a present and a future that is increasingly full of precariousness, uncertainties and sacrifices. The great powers, who know that they are increasingly delegitimized by repetitive crises, by the criminal management of the pandemic (which has capitalist origins in all its aspects), by the unprecedented polarization of social wealth, are trying to recover ground with this shameless staging: they, the guardians, the servants of the capitalists, disguise themselves today – oh yes! – as passionate lovers of “social justice”.

That it is a farce is also proved by the tax program of the Draghi government made of the abolition of IRAP (in favor of companies), easing the levy on financial income (in favor of the gnomes of finance), no changes to the land registry (great gift to building owners). And if by chance the farce does not succeed in taking the public for a ride, down a beating with the state and private police forces.

Young people, workers, workers of the “tide”,

the story of the global tax authorities that for 50 years has been detaxing parasites of all reams, and burdening those who earn their living with their work with tax burdens, is only one aspect of a social system which is leading us towards a chain of ecological, health, economic, social, war (just think of the 70 years of ruthless war against the Palestinians) disasters, of which we are only seeing the first signs.

We will not be able to stop this course of global capitalism with petitions, appeals, prayers that the G-7 and the G-20 become wise and just, changing their nature and function. The only possibility we have is to organize ourselves, to fight together, without fear, against the great powers responsible for the exploitation of human labor, wars, the plundering of nature, pollution, all forms of social inequality, racism, and taking the fight to the end. Either they win, or we win: there is no third way. And the next appointment here in Italy is the great general strike against the bosses, the Draghi government and the European Union, in the autumn!

Standing Committee against wars and racism
piazza Radaelli 3, Marghera

comitatopermanente@gmail.comhttp://www.ilpungolorosso

Assassinato il coordinatore SI Cobas di Novara, Adil Belakhdim, mentre era al picchetto dello sciopero – un crimine collettivo dei padroni e del governo Draghi – TIR

Stamattina, durante lo sciopero alla Lidl di Biandrate, un camionista ha forzato il picchetto dei lavoratori in sciopero, travolgendo e schiacciando sotto le ruote del camion Adil Belakdim, il coordinatore SI Cobas di Novara.

Criminale è stato il comportamento del camionista, come lo fu quello del camionista che travolse anni fa a Piacenza, in circostanze del tutto simili, Abd Elsalam Ahmed Eldanf, un lavoratore dell’Usb.

Sarebbe troppo facile, però, attribuire ad un singolo la colpa di questo assassinio.

L’uccisione di Adil Belakdim è un crimine collettivo che chiama in causa direttamente il padronato della logistica, con FedEx in testa, il padronato intero, il governo Draghi.

Il padronato della logistica perché, con FedEx alla sua testa nel ruolo che fu della Fiat/FCA di Marchionne, appare intenzionato a sferrare un attacco frontale a quel proletariato immigrato della logistica che in un ciclo di lotte durato un decennio, di cui il SI Cobas è stato protagonista di prima fila, ha saputo infliggere colpi importanti (benché non definitivi) al sistema mafioso degli appalti e dei sub-appalti, conquistando livelli di salario, orari, libertà di organizzazione sui posti di lavoro a lungo negata, rispetto della propria dignità – un sistema mafioso, che è l’arma attraverso cui le imprese multinazionali super-sfruttano il lavoro operaio (non solo della logistica, pensiamo a Fincantieri, primatista mondiale nell’uso dei sub-appalti), imponendo livelli di precarietà, di intensità del lavoro, di orari, talmente devastanti che nell’arco di 10-15 anni logorano e spezzano i muscoli e i corpi di tanti lavoratori, per paghe che sono state spesso, fino a ieri, al di sotto dei livelli di sussistenza.

Questo padronato, con la statunitense FedEx in testa, che è all’opera da tempo per costruire e mettere in azione contro gli scioperi operai le proprie squadracce private, ha le mani sporche di sangue.

Ma non si tratta solo del padronato della logistica.

Continua a leggere Assassinato il coordinatore SI Cobas di Novara, Adil Belakhdim, mentre era al picchetto dello sciopero – un crimine collettivo dei padroni e del governo Draghi – TIR

Non siamo forti quando parlano di noi; parlano di noi quando siamo forti – p. d’A.

Logico (logica di classe, politica prima ancora che sindacale), dialettico, pungente (in più direzioni).

NON SIAMO FORTI QUANDO PARLANO DI NOI:

PARLANO DI NOI QUANDO SIAMO FORTI!

Il richiamo mediatico sull’aggressione armata avvenuta la notte di giovedì 10 giugno a Tavazzano contro il SI Cobas è un fatto senz’altro anomalo.

Chi conosce anche solo in maniera sommaria la storia del SI Cobas e, più in generale, delle lotte che negli ultimi 12 anni hanno attraversato il settore della logistica, sa bene che non è la prima volta che gli scioperi vengono attaccati da gruppi di crumiri, sa bene che non di rado i camion provano a forzare i picchetti col rischio che ci scappi il morto (come dimenticare Abd El Salaam travolto alcuni anni fa da un bilico che lo uccise fuori ai cancelli della GLS?), sa bene che i sindacalisti che lottano al fianco dei lavoratori sono esposti a minacce, a rappresaglie e ad agguati da parte delle squadracce padronali. Per non parlare dei veri e propri assedi da parte delle forze dell’ordine contro gli scioperanti (vedi il caso più recente alla Ceva, dove gli operai hanno resistito a cariche violentissime e alla fine, proprio in queste ore, hanno vinto, strappando un buono pasto giornaliero di 5,29 €).

La verità è che nella logistica da 13 anni è in atto una GUERRA quotidiana tra padroni e operai: una guerra senza esclusione di colpi, che si sviluppa nel quasi totale silenzio dei media, e ciò per vari motivi:

A- si tratta di battaglie che si sviluppano ai margini dei riflettori metropolitani, in quell’estrema periferia fatta di centri produttivi e industriali che, di pari passo con la crisi del vecchio movimento operaio e con la ristrutturazione capitalistica, hanno assunto un ruolo sempre più centrale nell’economia ma che, almeno fino al boom di Amazon, non erano percepite come tali dai media e dall’opinione pubblica; 

B- si tratta di battaglie che per la prima volta dopo decenni hanno portato un miglioramento reale nelle condizioni di vita e salariali di migliaia di operai, e che per questo sono state silenziate e censurate da parte dei media legati al grande capitale, il quale da sempre è impegnato a circoscrivere il più possibile le vittorie dei lavoratori al fine di evitare che le proteste si allarghino a macchia d’olio, contaminando anche quelle categorie che da decenni sono in letargo e subiscono passivamente ogni sopruso padronale;

C- si tratta di battaglie che vedono in campo una classe operaia giovane e in larga parte immigrata, e in cui i lavoratori immigrati dimostrano di essere non solo uno dei perni principali della creazione di ricchezza (cioè di plusvalore e di profitti), ma anche una avanguardia capace di indicare la strada del riscatto a milioni di loro colleghi italiani. Una dinamica che smentisce clamorosamebte i cliché e i luoghi comuni alimentati dalla stampa e dalla TV, tesi a presentare gli immigrati come dei disperati e/o dei reietti giunti sui nostri territori unicamente per ricevere assistenza (leggi elemosina), e quindi ad alimentare la finta dicotomia tra “buonisti” e “sovranisti” su cui oramai da anni si costruiscono le fortune e le sfortune elettorali dell’intero arco parlamentare.

Dopo 12 anni di lotte durissime, i fatti di Tavazzano, gravissimi per l’intensità dell’attacco armato sferrato ai lavoratori in sciopero ma qualitativamente non dissimili da decine, o forse centinaia di casi analoghi, ha finalmente aperto il sipario sulle condizioni di semischiavitù che vigono nella logistica (e non solo), sul caporalato delle finte cooperative e sul connubio tra padroni, criminalità organizzata, forze di polizia e sindacati asserviti.

La potenza d’impatto del video pubblicato sulla pagina facebook del SI Cobas ha messo in moto l’attenzione dei media: come oramai avviene da qualche decennio in quella che Debord definì la “società dello spettacolo”, i fatti divengono scoop giornalistici solo se supportati dall’ausilio delle immagini, immortalate al posto giusto nel momento giusto…

Continua a leggere Non siamo forti quando parlano di noi; parlano di noi quando siamo forti – p. d’A.

21 maggio, tutte/i a Roma contro il Global Health Summit e il governo Draghi (Patto d’azione anti-capitalista)

21 Maggio – Manifestazione nazionale a Roma contro il G 20 e il “Global Health Summit”

Contrapponiamo al fronte unico dei capitalisti e dei loro stati, il fronte unico dei lavoratori e delle lavoratrici

Lo scorso 7 aprile, in occasione della Giornata mondiale della Salute, il governo italiano e la Commissione europea hanno rilanciato l’appuntamento a Roma il 21 maggio per il “Global Health Summit”, un evento inserito nell’agenda del G20 a presidenza italiana. Roma era stata individuata come luogo simbolico di raduno dei capi di stato e di governo delle 20 più grandi economie capitalistiche del mondo dall’ex-premier Conte e dalla presidente dell’UE von der Leyen per l’intensità della crisi sanitaria vissuta in Italia.

Il summit dovrebbe discutere e concordare a livello globale come adeguare i rispettivi sistemi medico-sanitari al crescente rischio di altre pandemie – un’ipotesi, dunque, che gli stessi “grandi (predatori) della Terra” ritengono più che fondata.

Fatto sta, però, che quelli che si riuniranno a Roma costituiscono la cabina di comando del sistema economico-sociale che ha causato la pandemia globale in corso da più di un anno. Lo sfruttamento brutale delle terre e dei mari, la selvaggia deforestazione, l’allevamento intensivo degli animali, l’urbanizzazione sregolata, sono all’origine dello sviluppo e della propagazione di questo virus. E proprio la prosecuzione di tali processi è la premessa per la cronicizzazione di questa pandemia e per la produzione di una catena di pandemie. Una lotta a fondo, radicale, per fermare questa tendenza comporterebbe interventi immediati e radicali sulle cause che la determinano. Ma non è certo di questo che si discuterà a Roma, perché tutto ciò che interessa ai gendarmi dell’ordine capitalistico internazionale è aprire un nuovo ciclo di accumulazione di profitti, imparando a convivere con le pandemie – per i migliori affari di Big Pharma e dei pescecani di tutti gli altri rami della produzione industriale.

In Italia, con Conte come con Draghi, e in Europa, la disastrosa gestione della crisi sanitaria è stata in linea con questo criterio: mettere il profitto al di sopra di tutto, e quindi anche della salute, e far pagare l’emergenza a lavoratori, precari, disoccupati, studenti.

Continua a leggere 21 maggio, tutte/i a Roma contro il Global Health Summit e il governo Draghi (Patto d’azione anti-capitalista)