India. The Importance of the September 2nd General Strike

sciopero-India-2-settembre-2016-300x215

Ieri, il 2 settembre, c’e’ stato uno sciopero generale nazionale in India, a cui hanno aderito piu’ di 140 milioni di lavoratori. Secondo gli organizzatori e’ lo sciopero “piu’ grande di sempre nel mondo”, con una partecipazione addirittura superiore a quella dello sciopero generale dello scorso anno (120-140 milioni). E’ il diciassettsesimo sciopero generale nazionale dal 1991, quando l’India ha preso la strada fatta di liberalizzazioni, privatizzazioni, globalizzazione; una strada che, tanto piu’ dopo lo scoppio della crisi nel 2008, abbiamo imparato a conoscere bene anche in Occidente. Lo sciopero indiano e’ la nuova tappa di una lotta contro le “politiche anti-lavoratori e anti-popolari” che affliggono la popolazione lavoratrice ovunque nel mondo. Lo sciopero indiano ci mostra un esempio da seguire.

Scorrendo qui di seguito trovate dei materiali di approfondimento in inglese (alcune notizie in italiano sul profilo FB Rosa Lux),  e qui c’e’ un aggiornamento sull’All-India strike 2016.

1) The Importance of the September 2nd General Strike.  What every working Indian needs to know about the all-India trade union strike – and why it matters (Socialist Project • E-Bulletin No. 1299  September 2, 2016)

Since India embraced what trade unions call the LPG route to growth (that is liberalization, privatization and globalization) in 1991, the country has seen 16 general strikes. And the 17th all India workers’ strike falls on September 2nd. The last general strike, observed on 2 September 2015, saw participation from nearly 150 million workers – that’s half the population of the entire U.S., or more than the combined population of the UK, Canada and Australia. This year, the unions expect a better turnout given the controversial labour policies pursued by the Narendra Modi-led NDA government. Continua a leggere India. The Importance of the September 2nd General Strike