1. Il virus del terrore
Patrizia Cecconi, 16 Febbraio 2020
Fonte Comune.info
Per i gufi e le civette, si sa, il crepuscolo è l’ora della colazione e dove gli indù vedono una vacca sacra c’è chi guarda invece un gigantesco hamburger. Eduardo Galeano ci ha raccontato come nessun altro quanto sia importante tener presente il proprio punto di vista, l’angolazione da cui si guarda la realtà. Poi, sarà bene renderlo pubblico e fare dei paragoni. Perché anche saper mettere a confronto le cose aiuta a capire ciò che stiamo guardando.
La prospettiva da cui guarda la psicosi mediatica sul coronavirus “cinese” Leopoldo Salmaso, specialista padovano in malattie infettive che ora vive e lavora in Tanzania, è quella di un medico. Si tratta di un infettivologo che ha collaborato con Carlo Urbani, il microbiologo italiano che per primo ha identificato e classificato la SARS, da cui poi sarebbe stato ucciso. Salmaso, però, è un medico che non vive di realtà “percepite”(quelle che, secondo autorevoli opinion leader valgono quanto i numeri e i fatti), sa dunque che l’invasione delle locuste in corso – di cui si parla forse un po’ poco – potrebbe fare 20 milioni di morti nel continente in cui vive. Quella, in Africa, pianeta terra, è un’emergenza. Non si tratta certo di sottovalutare l’aggressività del virus “cinese”, nessun medico con le sue conoscenze lo farebbe, ma Salmaso non può evitare di ricordarci che nel mondo i morti di morbillo sono ben più di centomila l’anno e che le comuni influenze stagionali arrivano a uccidere mezzo milione di persone. Sarà utile trarne le debite conseguenze, sul piano della comunicazione. Anche di quella politica.
Una lunga e straordinaria intervista, realizzata in due tempi, per riscoprire che quando si parla di malattie killer non è lecito dire o ripetere fesserie come si trattasse di giudicare un calcio di rigore sospetto o le incontinenze verbali di qualche divo (anche politico) dello spettacolo. A qualcuno sembrerà strano, ma non conviene farlo neppure se si è firme illustri del commento televisivo o del giornalismo da bar. Sarà utile invece, per esempio, conoscere bene il numero delle persone che quelli presi in esame e altri virus uccidono. Poi, però, arriverà inevitabilmente il momento di decidere se classificare l’impossibilità di accedere al cibo sano e all’acqua pulita come una “malattia” oppure come una sfortunata condizione naturale. Questione di punti di vista.
Da oltre un mese il virus del terrore occupa un posto di primo piano nei media occidentali, ed esperti di diversa caratura vengono intervistati più o meno ovunque. Tutto giusto, i cittadini hanno il diritto di essere informati per potersi difendere dal virus che ha aggredito la Cina e che si teme infetti il mondo. Però, a ben guardare, facendo un rapporto con la popolazione, i numeri delle vittime e dei contagiati rappresentano percentuali irrisorie rispetto a quelli di batteri o virus “banali” come le comuni influenze stagionali per le quali si arriva fino a 500.000 morti l’anno nel mondo. Senza sottovalutare l’aggressività del virus e la sua capacità di diffusione, visto in un’ottica comparativa il suo impatto verrebbe a ridimensionarsi e non si arriverebbe alla psicosi che ha fatto emergere fenomeni di razzismo anti-cinese da un lato e teorie complottistiche dall’altro, oltre a irresponsabili esternazioni di politicanti e pennivendoli, finalizzate a creare insicurezza e conseguente intolleranza.
Di interviste a virologi, microbiologi, ricercatori ed esperti di ogni tipo ce n’è stata una quantità incredibile e quindi l’ennesima intervista potrebbe considerarsi superflua, però non lo è se il medico in questione, specialista in Malattie Infettive e Tropicali, nonché in Sanità Pubblica, da 42 anni si alterna tra l’Italia e l’Africa e di epidemie ne ha viste, seguite e combattute tante direttamente sul campo.
Per questo abbiamo deciso di intervistare il dottor Leopoldo Salmaso e riusciamo a prenderlo mentre è in partenza per la Tanzanìa, dove porta avanti progetti sanitari, in particolare per bambini. Iniziamo l’intervista in Italia il 9 febbraio, ma la concluderemo telefonicamente dalla Tanzanìa il 14.
Salmaso è di Padova e la prima domanda che gli facciamo riguarda una “direttiva” della Regione Veneto, pubblicata sui giornali regionali il 29 gennaio, secondo la quale i medici di famiglia avrebbero dovuto ricoverare tutti i pazienti sospettabili di infezione da Nuovo Coronavirus, e porre in isolamento domiciliare tutti i loro contatti, cosa che, date le comuni malattie da raffreddamento di fine gennaio, avrebbe rappresentato una situazione a dir poco kafkiana per l’impossibilità di reperire anche solo un decimo dei posti letto necessari. Inoltre, una notizia del genere lasciava intendere che l’Italia fosse gravemente minacciata e, indirettamente, alimentava la caccia all’untore, concretizzatasi proprio nel Veneto dove si sono avuti i primi fenomeni di razzismo contro alcuni cinesi.
Abbiamo letto di questa circolare della regione Veneto e le chiediamo: realmente i medici di base hanno proceduto all’internamento di tutti i pazienti con febbre?
Guardi, nel bollettino regionale non c’è ancora nulla, però i giornalisti avranno pure avuto l’imbeccata da qualcuno…
Che la circolare fosse reale, o che i giornalisti abbiano capito male, resta il fatto che il coronavirus sta terrorizzando tutti per la riferita facilità di trasmissione. Se si ascolta una conversazione al bar si percepisce una clima di inquietudine, come se il virus fosse là, pronto ad aggredire noi e i nostri figli...
Con tutta l’attenzione dovuta a questo virus, vorrei rimarcare che più della metà delle morti di bambini sotto i 5 anni, e parliamo di oltre 5 milioni e mezzo ogni anno nel mondo, è causata da banali affezioni respiratorie o da ancor più banali malattie diarroiche, che uccidono semplicemente perché aggrediscono corpi debilitati da malnutrizione.
Capisco, ma questo non ha a che fare col virus cinese che al momento sta allarmando il globo e che è considerato un vero e proprio killer.
Se parliamo di killer dobbiamo anche considerare il numero di morti che fa, allora io le dico che il primo killer in assoluto in tutta la storia del mondo e dell’umanità è stato ed è la malnutrizione.
Non ho motivo di mettere in dubbio le sue parole e so che lei ha lavorato nelle zone più povere del mondo, collaborando anche col Carlo Urbani, il medico che identificò la Sars nel 2002 e ne rimase colpito mortalmente. Però ora vorrei sapere la sua opinione su questo coronavirus, su come poterne evitare il contagio e sulla reale portata del rischio che si corre.
Bene, allora questo coronavirus ha un tasso di contagiosità del 2,5, mentre il tasso di contagiosità del morbillo è 15. Ciò significa che, partendo dal primo contagiato, dopo quattro passaggi il Nuovo Coronavirus avrà infettato 39 persone, mentre il virus del morbillo ne avrà infettate… ascolti bene: 50.625. E sa perché un normale morbillo è un killer tanto temibile per i bambini africani? Perché sono malnutriti. Quindi il semplice morbillo rappresenta un rischio a livello globale ben più alto del coronavirus, ma non genera terrore. Continua a leggere Il Covid-19 visto dall’Africa da un epidemiologo coi fiocchi. Due interviste di P. Cecconi a L. Salmaso