DHL: per la Guardia di Finanza sono truffatori, evasori e super-sfruttatori. Ma chi li denunciò e combattè, è stato perseguitato e condannato!

Ora la Guardia di Finanza ha scoperto quello che il SI Cobas denunciava da dieci anni (e dal 2008 quando eravamo nello Slai Cobas): la DHL (come le altre maggiori aziende della logistica) evadeva l’IVA e i contributi dei lavoratori con un sistema di false cooperative che aprivano e chiudevano in rapida successione.

Evasione fiscale e sfruttamento dei lavoratori: maxi sequestro per il colosso Dhl (Huffington Post, 7 giugno)

“Un sistema di false cooperative che si avvicendavano nel tempo. Era un modo per aggirare il fisco e negare i diritti previdenziali ai lavoratori. Per creare una sorta di “caporalato della logistica”, certamente attivo in Lombardia, ma molto probabilmente anche altrove. Circa 20 milioni di euro, sono stati sequestrati d’urgenza alla Dhl Supply Chain Italy spa, società del ‘colosso’ della logistica, per una presunta maxi frode sull’Iva.

Dall’inchiesta è emerso che, attraverso società di intermediazione e ‘finte’ cooperative, sarebbero stati creati “meri serbatoi di manodopera”, ossia lavoratori della logistica a cui le società intermediarie, tra l’altro, non versavano in gran parte i contributi……”

Il sequestro d’urgenza è stato firmato dal pm di Milano Paolo Storari. Il meccanismo, ricostruito dalle indagini, era questo: la società del gruppo Dhl, con l’obiettivo di avere “meri serbatoi di manodopera”, si relazionava con un consorzio a cui facevano capo diverse società di intermediazione. Queste assumevano formalmente i lavoratori della logistica. Attraverso un presunto giro di false fatture, emesse dalle società a vantaggio di Dhl, quest’ultima avrebbe abbattuto i propri costi e allo stesso tempo le altre società non versavano l’Iva dovuta e nemmeno i contributi per i facchini impiegati nelle consegne per conto di Dhl….L’inchiesta è stata realizzata in Lombardia. Ma i confini di questo modus operandi potrebbero essere molto più ampi.

Continua a leggere DHL: per la Guardia di Finanza sono truffatori, evasori e super-sfruttatori. Ma chi li denunciò e combattè, è stato perseguitato e condannato!
Pubblicità

TNT licenzia gli operai e ingaggia i gorilla contro lo sciopero (SI Cobas, Patto d’azione anti-capitalista)

Nella vertenza contro il licenziamento dei lavoratori interinali che lavoravano da anni nell’impianto TNT di Peschiera Borromeo, ieri giovedì 9 luglio in Prefettura la FedEx/TNT aveva fatto un’offerta che non poteva non essere rifiutata dai lavoratori e dal SI Cobas: 15 assunzioni dal … 1 gennaio 2021 (quando un qualsiasi pretesto collegato alla crisi potrà
annullare l’offerta). E l’esclusione dai 15 della maggioranza di lavoratori a cui hanno mandato contestazioni disciplinari, in gran parte fasulle, fatte nel periodo costellato da scioperi.

Il SI COBAS ha contro-proposto le assunzioni a settembre, e il criterio da stabilire era in base all’anzianità; la FedEx ha risposto picche… e si era preparata per l’inevitabile sciopero della sera: spostando buona parte delle lavorazioni da Peschiera, dove c’è un’importante presenza
del Si Cobas, a San Giuliano, dove i lavoratori, in buona parte precari, non sono sindacalizzati, e assoldando una quarantina di vigilantes, la sua polizia privata, per aggredire il picchetto di sciopero.

Continua a leggere TNT licenzia gli operai e ingaggia i gorilla contro lo sciopero (SI Cobas, Patto d’azione anti-capitalista)

Dhl. Licenziamenti e lotta. Il problema non è la caduta, ma l’atterraggio

Image result for la haine

Sulla lotta dei lavoratori della DHL

Marzo 14, 2019

Dal film “L’ Odio” di Kassowitz: “… fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene. Il problema non è la caduta, ma l’atterraggio…”

Ieri notte (martedì 12 marzo) davanti ai cancelli della DHL di Carpiano (MI), abbiamo assistito ad un ulteriore strappo piccolo ma sostanziale nella sua gravità dal punto vista di una gestione sempre più autoritaria e poliziesca dei rapporti sindacali e sociali.

L’antefatto è il pretestuoso licenziamento di un autista (i driver della logistica) e di altri 3 operai rei di aver scioperato in sua difesa.

L’ intento più o meno dichiarato è quello di far fuori il sindacato Sicobas e i suoi delegati più attivi dal deposito DHL di Cassano Magnago (VA).

Il risultato è stato quello di uno sciopero nazionale della filiera DHL, con diverse caratteristiche, per il ritiro dei licenziamenti che ha visto diversi magazzini in tutta Italia bloccati da scioperi “bianchi” con il fermo delle lavorazioni, o dalla presenza esterna ai cancelli.

Già lunedì sera si era incominciato a comprendere, dalle modalità d’intervento della polizia presente in forze, cosa si stesse preparando e, vogliamo ricordarlo, stiamo parlando di una legittima vertenza sindacale.

Ma martedì sera è stato ancor più chiaro di come si sia imboccata, nel più assordante silenzio generale, una china sempre più inclinata di un massacro di diritti e garanzie e, con loro, della possibilità stessa di opporsi ad una logica di comando, ed all’imposizione repressiva di un comando, che travalica ogni mediazione politica e sindacale come prodotto della deriva fascistoide ben rappresentata dal governo “del cambiamento” Lega-5stelle.

In sintesi ad aspettare i lavoratori c’erano poco meno di 10 blindati più un idrante oltre a numerose pattuglie e alla stessa Digos esautorata quasi di peso dall’avanzata di numerosi cordoni di PS e CC davanti ai cancelli della DHL di Carpiano.

Questo ingente dispiegamento ha circondato il concentramento di un’ottantina di lavoratori e compagne e compagni intervenuti in solidarietà ” tenendoli “sequestrati” per circa 4 ore mentre un altro contingente di carabinieri rincorreva nel buio, con una colonna di mezzi per tutta la zona industriale, un altro gruppo di lavoratori per non farli avvicinare al presidio.

Nel frattempo un altro contingente di carabinieri impediva l’uscita dei lavoratori del magazzino SDA impedendogli così di unirsi ai lavoratori DHL.

Questa è stata volutamente solo pura cronaca che vogliamo utilizzare per ridare un senso di proporzione e di oggettività ad un momento ordinaria criminale repressione nell’ Italia del “cambiamento” dove una cultura fascistoide e una deriva razzista, xenofoba e sessista diventa “cultura” di governo.

Lo scontro alla DHL è diventato politico a tutto campo, determinando una situazione nella quale in gioco non c’è solo il licenziamento di quei 4 lavoratori colpiti dalla peggior discriminazione sindacale ma la possibilità di mantenere i diritti e i passi in avanti ottenuti dal movimento dei lavoratori della logistica a livello nazionale e dal Sicobas, in quanto sindacato di base maggiormente rappresentativo di questa forza organizzata di classe.

Avremo altre occasioni per parlare del prossimo processo/farsa al suo coordinatore nazionale, delle ultime condanne per le lotte all’Esselunga e alla DHL, come di tutti gli altri numerosissimi casi di aggressione e di repressione.

Ora facciamo appello all’intelligenza, alla determinazione ma soprattutto alla coscienza di tutte le compagne e i compagni per un concreto sostegno alla lotta dei lavoratori della DHL nelle prossime iniziative che si terranno a breve.

Milano 13.03.2019

I compagni e le compagne del Csa Vittoria

P.S.:

Mentre scriviamo è arrivata la notizia del fermo del compagno Papis, dirigente nazionale del Sicobas, e di altri 2 lavoratori Sicobas della Toncar di Muggiò (MB), dopo un’aggressione delle forze dell’ ordine al presidio dei lavoratori licenziati.

Papis insieme agli altri 2 lavoratori sono stati successivamente rilasciati con una nuova denuncia per violenza privata e resistenza a pubblico ufficiale.

A loro va tutta la nostra solidarietà comunista e un abbraccio fraterno di tutte e tutti noi.

***

Dhl, i lavoratori in sciopero nazionale per il reintegro dei 4 licenziati politici

Marzo 13, 2019

Ieri notte, sciopero nazionale dei lavoratori Dhl organizzati con il S.I. Cobas, contro i licenziamenti politici e la repressione, per i diritti di tutti.

La multinazionale Dhl, di proprietà del colossale gruppo delle poste tedesche, non permette il reintegro di 4 lavoratori licenziati per avere esercitato il loro diritto di sciopero.

Dhl vanta di essere una delle migliori aziende nel mondo tra i corrieri espresso, ma considera i lavoratori carne da macello e nega loro i più elementari diritti come quello dello sciopero!

Hanno scioperato tutti insieme, in solidarietà nella lotta, i lavoratori di Milano, Bologna, Bergamo e Verona.

Nella filiale Dhl di Carpiano (MI), il ministero degli interni ha inviato centinaia di agenti in assetto antisommossa per impedire lo sciopero dei lavoratori che però hanno resistito picchettando comunque i cancelli.

E allora sciopero… fino alla vittoria!

Forza S.I.Cobas!

***

Contro i licenziamenti, per i diritti di tutti: sciopero nazionale in DHL

Milano, 12/03/2019

Dopo la grande giornata di lotta che ha coinvolto tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici del S.I. Cobas sul piano nazionale per l’8 marzo, in seguito ad un’assemblea dei delegati della filiera DHL, vista la conferma dei licenziamenti di quattro driver della filiale DHL di Cassano Magnago (VA) rei per l’azienda di avere aderito ed organizzato uno sciopero contro le continue vessazioni e discriminazioni sindacali a cui l’azienda appaltatrice li costringeva, è stato proclamato lo stato d’agitazione nazionale in difesa dei nostri compagni.

Negli ultimi 6 anni l’unità sindacale e la capacità di mobilitazione dei facchini e dei driver DHL, quasi tutti immigrati, hanno portato questi lavoratori ad ottenere grandi vittorie con conseguenti aumenti salariali diretti ed indiretti, miglioramenti delle condizioni lavorative, della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e, nondimeno, il ribaltamento dei rapporti di forza interni ai magazzini che in passato permettevano a capi e caporali ogni forma di violenza ai danni degli operai (situazione tollerata dai sindacati confederali nel migliore dei casi passivi, nel peggiore complici di questo sistema).Di recente, invece, si era aperta una nuova fase di rapporti sindacali con l’azienda committente, improntati alla discussione e non al semplice confronto vertenziale.

Tali trattative hanno negli anni portato ad accordi di miglior favore rispetto agli stessi contratti nazionali, così per i facchini come per i driver. Risulta quindi una totale inversione di tendenza da parte del committente la scelta di favorire un fornitore che ha licenziato in maniera ingiustificata e repressiva (per aver partecipato ad uno sciopero) 4 lavoratori. Ieri per tutta la notte, la risposta operaia a questo attacco è stata unitaria e determinata. A Bologna e a Milano, lo sciopero si è esteso sui due turni e in particolare nella città lombarda non è bastato il forte dispiegamento di truppe antisommossa della Polizia per fermare la lotta in corso; nelle cariche, due lavoratori sono stati feriti e soccorsi dalle ambulanze a causa della violenza dell’intervento repressivo. In solidarietà ai compagni sono sopraggiunti i lavoratori degli impianti limitrofi, soprattutto dall’hub SDA, fornendo un apporto decisivo. Inoltre a Brescia, Bergamo, Bologna e Verona hanno aderito allo sciopero anche i driver delle filiali DHL, garantendo maggiore forza alla mobilitazione nazionale.

Sappiamo bene che la battaglia non si ferma qui e saremo pronti a sostenere la lotta e i lavoratori licenziati se non recederanno dai licenziamenti.

Esecutivo nazionale S.I. Cobas, Assemblea dei delegati DHL Express

 

***

 A Carpiano (MI) un esercito di poliziotti contro i lavoratori di nuovo in sciopero

Marzo 12, 2019

In queste ore, situazione grave alla Dhl di Carpiano (MI).

Un esercito di poliziotti, con tanto di camion con l’idrante, sono schierati davanti al magazzino per impedire che i lavoratori possano scioperare.

È in corso da settimane un’ondata di repressione contro i lavoratori del S.I. Cobas, per cercare di fermare questo movimento di lavoratori e lavoratrici che lottano e vincono.

Il ministro degli interni Salvini, prima con il “decreto sicurezza” e oggi mandando decine di poliziotti, ha dichiarato guerra alle lotte dell’intera classe lavoratrice italiana e immigrata.

Non ci faremo intimidire e risponderemo alla repressione dei padroni e del governo con la lotta!

Avanti fino alla vittoria!

 

La rappresaglia. Sentenze politiche contro lo sciopero della logistica

Inviamo alcune riflessioni a caldo, che invitiamo a far girare, sulla pesante condanna per lo sciopero della logistica alla DHL di Settala (MI)

La sentenza di ieri 8 gennaio per lo sciopero davanti ai cancelli della DHL di Settala del marzo 2015 parla da sola:

1 anno e 8 mesi al Coordinatore nazionale del S.i.Cobas e ad altri compagni del S.i.Cobas e del C.s.a Vittoria

2 anni 3 mesi e 15 giorni ad una compagna del C.s.a Vittoria

2 anni 6 mesi e 5 giorni ad un compagno del C.s.a Vittoria

Una sentenza che rappresenta un atto repressivo inaudito per la sua gravità perché scientificamente comminata quale atto intimidatorio e segnale politico ad un’opposizione di classe che sta trovando una sua strada nella concretezza nelle lotte provando a indicare una prospettiva più complessiva di trasformazione dei rapporti di produzione.       Continua a leggere La rappresaglia. Sentenze politiche contro lo sciopero della logistica