Nel momento in cui l’Amministrazione Trump vara un colossale aumento della spesa militare e per la repressione interna (+54 miliardi di dollari per il 2018, pari ad un incremento annuo poco sotto il 10%), e in parallelo un taglio brutale delle spese direttamente o indirettamente sociali, ci sembra utile far conoscere questo intervento di J. Deutsch, una psicoanalista canadese che è stata presidente di Science for Peace.
Le informazioni che dà sono di grande interesse perché fanno vedere quanto sia andata avanti, sotto l’amministrazione Obama, la ‘banalizzazione’ della guerra nucleare, anche – aggiungiamo noi – attraverso l’intensificazione della produzione delle mini-atomiche B-61-12 (4 volte più devastanti delle bombe scagliate su Hiroshima e Nagasaki), già dislocate anche in Italia. E quanto siano andati avanti i piani USA/NATO/Israele di accerchiamento militare di Russia, Cina e Iran.
Con la decisione di Trump la corsa agli armamenti, che aveva già coinvolto negli scorsi anni le monarchie del Golfo, la Cina, l’India e il Giappone, accelera decisamente. Unione Europea e Italia seguono a ruota con aumenti di spesa più o meno camuffati, ma reali e in prospettiva molto più marcati, e con il progetto di un vero e proprio esercito integrato europeo – sponsor, tra gli altri, proprio Gentiloni e Pinotti, oltre che, si capisce, Finmeccanica, Fincantieri, etc.
[source: Unspoken Words, The Bullet, Feb. 2017, nr. 1369]
La campagna elettorale americana è stata percorsa da un brivido d’angoscia davanti alla prospettiva che Clinton o Trump avrebbero presto avuto il codice nucleare e con esso il potere d’annientare l’umanità pigiando qualche bottone. Ma, tolto qualche accenno, dov’è andato a finire il dibattito sugli armamenti nucleari? Fa eccezione il breve articolo di Robert Dodge su CounterPunch, in cui si dice come il Bollettino degli scienziati atomici abbia spostato avanti il suo Orologio dell’apocalisse portandolo a 2 minuti e mezzo dalla “mezzanotte” che segnerà, con lo scoppio d’una guerra nucleare o a causa del cambiamento climatico, l’estinzione dell’umanità: “il congresso non è neanche lontanamente sfiorato dal tema degli armamenti nucleari, non si stanno certo facendo in quattro”.
In un’intervista rilasciata a Sonali Kolhatkar lo scorso 30 gennaio, George Lakoff ragiona sul ballon d’essai che Trump ha lanciato riguardo agli armamenti nucleari, quando ha detto che se li abbiamo allora dobbiamo usarli. Lakoff ha notato che le reazioni sono state scarse e presto sono del tutto venute meno; all’opinione pubblica, ha sottolineato Lakoff, non interessa il tema. Non gli interessa o non lo conosce? Il professore di Harvard Elaine Scarry ha dichiarato che alcuni dei suoi studenti non hanno mai sentito parlare di Hiroshima e Nagasaki.
E’ rischioso non sapere nulla di armamenti nucleari di questi tempi. Trump ha ereditato da Obama l’escalation militare e l’azione di accerchiamento condotta da Stati Uniti, NATO ed Israele contro Iran, Cina e Russia, nonché un programma da un miliardo di dollari per modernizzare gli armamenti nucleari. Continua a leggere Cose non dette. Provocazioni e piani per una guerra nucleare