
Nonostante la brutale repressione di ogni dissenso messa in atto dal macellaio al-Sisi, strettissimo amico del governo e dello stato italiano, a dieci anni dalla intifada che ha percorso l’Egitto e buona parte del mondo arabo, i lavoratori sono ancora in lotta. La mobilitazione degli oltre 7000 operai dell’acciaieria di Helwan, un centro industriale a sud del Cairo, è la risposta al tentativo di smantellamento delle industrie di stato a favore delle industrie private e a quelle di proprietà dell’esercito, nelle cui mani è tutt’ora la gestione di una parte consistente dell’economia egiziana.
Il pretesto per la chiusura del grande impianto siderurgico è lo stato fallimentare e le grandi perdite accumulate, che gli operai attribuiscono alla pessima gestione della produzione e dell’impianto stesso. La protesta è rimasta totalmente pacifica, sebbene un numero enorme di forze di sicurezza sia stato schierato subito dopo il lancio del sit-in, per impedire agli abitanti del centro siderurgico di unirsi ai manifestanti. “Non ce ne andremo, Hisham se ne andrà”, è uno degli slogan della protesta (il riferimento è al ministro delle imprese pubbliche); e “non lo lasceremo fare ai ladri”, un atto di accusa contro coloro che deliberatamente hanno provocato il fallimento dell’azienda che lo stato vuole mettere in vendita.
La lotta dei lavoratori, che ha suscitato un’ampia solidarietà, prosegue nonostante le offerte di forti indennizzi ai lavoratori da parte dello stato, purché accettino di sciogliere il sit.in. L’offerta è stata rifiutata all’unanimità, anzi i lavoratori hanno mantenuto aperti i forni, per dimostrare che la produzione è tuttora attiva e non, come sostiene il ministero, ferma da tempo. L’articolo che pubblichiamo, riprendendolo da MENA Solidarity Network, richiama la storia del tentativo di dotare l’Egitto di un’industria di stato operata da Nasser, un piano che fu messo in atto in parallelo con la stroncatura di ogni protesta operaia e la creazione dei sindacati di stato, quei sindacati la cui funzione fu smascherata definitivamente proprio in occasione della grande insorgenza proletaria e popolare del 2011, preparata a sua volta da un’ondata di scioperi operai. La repressione in atto non è in grado certo di annullare le condizioni di estrema miseria in cui versa gran parte della popolazione; permangono quindi i presupposti che preparano altre insorgenze, altre lotte, che ci auguriamo vadano al di là del mondo arabo che è tuttora in grande fermento.
***
***
“Non lo lasceremo ai ladri!” I lavoratori siderurgici egiziani combattono per la giustizia dopo la chiusura dell’impianto
I lavoratori della Iron and Steel Company di Helwan, ai margini meridionali del Grande Cairo, hanno trascorso il decimo anniversario della rivoluzione egiziana del 25 gennaio organizzando una massiccia manifestazione nella loro fabbrica. Tuttavia, la loro marcia di migliaia di persone non è stata né una celebrazione della rivolta popolare che ha spodestato il presidente Hosni Mubarak nel 2011, né una riaffermazione del ruolo della classe operaia nel processo rivoluzionario. Infatti, i lavoratori della Iron and Steel difendevano la fonte di sostentamento per loro e per le loro famiglie, protestando contro la liquidazione dell’intera fabbrica decretata da un’assemblea generale straordinaria l’11 gennaio. Temendo la chiusura definitiva della fabbrica creata 67 anni fa, i circa 7.300 lavoratori dello stabilimento hanno iniziato ad agitarsi e alla fine hanno proclamato un sit-in permanente sul posto il 17 gennaio.
Continua a leggere Sosteniamo la lotta degli operai egiziani contro i piani di al-Sisi (MENA Solidarity Network)