Ultime dalla nostra America: il movimento prende forma

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo nuovo aggiornamento sull’evoluzione della situazione negli Stati Uniti dalla seguente pagina Facebook, il cui autore è impegnato a seguire gli avvenimenti con un’ottica e un sentimento internazionalista militante.

Già durante le prime proteste spontanee degli afroamericani, che stanno pagando a doppio i costi delle conseguenze della crisi causata dal virus e le stesse conseguenze sanitarie del virus (in termini di numeri di ammalati e morti), si è vista schierarsi a loro sostegno incondizionato tantissima gioventù proletaria bianca, di quella parte della gioventù che anche essa è senza riserve in questa crisi sistemica e globale del capitalismo.

Image may contain: 1 person, crowd, sky and outdoor
NYC Protesters March to Tweed Courthouse today, June 6, headquarters of NYC Department of Education; Class Struggle Education Workers demand: Police Out of the Schools and the Union! (FB MS)

Il movimento degli afroamericani prende atto del fatto che, forse per la prima volta con questa ampiezza, settori di sfruttati bianchi si schierano con loro senza chiedere nulla in cambio, senza chiedere su che cosa, come e dove organizzare ed orientare la lotta.

Già giovedì 4 giugno a Manhattan la manifestazione partecipata da decine di migliaia di ragazzi, ragazze, giovani precari, lavoratori degli ospedali ed essential workers, neri, bianchi e nocciola esprimeva questa consapevolezza.

Continua a leggere Ultime dalla nostra America: il movimento prende forma

Pubblicità

Il crack dell’Amerika (II)

Mentre decine di grandi città degli Stati Uniti sono piene di giovani neri, ma non solo neri, in rivolta; mentre la loro incontenibile furia costringe il duro Trump a rintanarsi come un coniglietto qualsiasi nel bunker della Casa Bianca; mentre la loro minacciosa forza costringe un certo numero di poliziotti a onorare in ginocchio George Floyd; vale la pena riprendere il nostro cortometraggio sul crack della società statunitense proprio dal sistema dell’istruzione, per poi occuparci della inaudita polarizzazione sociale e chiudere le nostre riprese sui punti di forza dell’Amerika, e sui nessi con i suoi punti deboli – sempre, si capisce, con l’aiuto di Massimo Gaggi, giornalista del Corriere della sera. Dopo lo lasciamo libero … (foto e descrizioni tratte da: Joakim Eskildsen, Photo Essay: Deep Poverty in America)

Continua a leggere Il crack dell’Amerika (II)

Senza-tetto assassinato dalla polizia di LA. Criminalizzazione dei poveri e razzismo di stato

hhh

Razzismo e criminalizzazione delle persone povere
Domenica 1 marzo la polizia di Los Angeles ha aggredito ed assassinato Africa, un senza tetto della periferia di LA. E’ l’ennesimo atto di criminalizzazione della povertà e razzismo di stato. Qualche secolo fa, con il processo di espropriazione dei contadini, li si frustava, li si marchiava col fuoco o si tagliavano loro le orecchie. Oggi c’è la 9mm. Guarda il video