Egitto, al-Sadis min Uktubir (السادس من أكتوبر‎): dieci giorni di sciopero alla Universal for Electrical Appliances, tre operai arrestati

Traduciamo da Mada Masr un articolo di Beesan Kassab sul lungo sciopero contro il mancato pagamento dei salari di duemila operai della fabbrica di elettrodomestici Universal for Electrical Appliances, situata nella municipalità egiziana 6 Ottobre (al-Sādis min Uktūbir) nel governatorato di Giza, a poco più di 20 km a sud-ovest del Cairo.

L’articolo è scarno, ma consente di cogliere il clima di terrore che c’è in Egitto dentro e fuori le fabbriche : gli operai intervistati parlano solo a condizione di restare anonimi; l’unica a non avere problemi nel denunciare l’accaduto è la giovane Shaima, figlia di uno dei tre operai arrestati, Mahmoud Haridy. L’esperienza del mancato, o ritardato, pagamento dei salari è frequente nei paesi dominati del Sud del mondo, come lo è l’esistenza di salari al di sotto delle necessità di sopravvivenza, ciò che obbliga tanti operai a prolungare l’orario di lavoro a rischio di sfinimento, infortuni o addirittura, come in questo caso, della morte. Infine, la polizia e le “forze di sicurezza” onnipresenti, pronte a colpire e a comportamenti arbitrari che ledono i diritti più elementari (in questo caso, il diritto a portare con sé dei farmaci indispensabili).

L’Italia e l’Occidente hanno a lungo preteso di voler portare “la democrazia e il rispetto dei diritti fondamentali” nel mondo arabo; vi hanno portato in realtà guerra e distruzioni, proteggendo sistematicamente i locali regimi di asserviti, in Egitto ieri il regime di Mubarak, oggi quello di al-Sisi. Sta agli internazionalisti e ai proletari più coscienti non permettere che sulle condizioni e sulla coraggiosa resistenza dei nostri fratelli e sorelle di classe egiziani e di tutto il mondo arabo cada il silenzio.

***

All’alba di martedì [28 settembre], le forze di sicurezza hanno arrestato nelle loro case tre lavoratori della Universal for Electrical Appliances , mentre lo sciopero dei lavoratori per il ritardo nel pagamento dei salari continuava per il decimo giorno.

I pagamenti dei salari dei lavoratori non sono stati erogati da luglio, e questa è la seconda crisi da mancato pagamento dei salari che ha provocato scioperi in azienda dal 2019. All’inizio di questo mese, 2.000 lavoratori hanno iniziato un sit-in presso la sede dell’azienda nella zona industriale della “Città del 6 ottobre” per esigere il pagamento degli arretrati.

Hassan Mabrouk, direttore generale della società, ha dichiarato a Mada Masr che la società ha subìto un forte calo delle vendite a causa del crollo della quotazione della valuta egiziana nel 2016, da cui deve ancora riprendersi. Ha detto che la direzione aveva pagato ai lavoratori i salari di luglio in tre rate negli ultimi giorni, mentre i salari di agosto sarebbero stati erogati in due tranche tra una settimana e 10 giorni da oggi, e i salari di settembre in due pagamenti dal 5 ottobre. Ha detto anche che il salario inizierà ad essere erogato normalmente dopo ottobre.

Ma un lavoratore che ha parlato con Mada Masr ha dichiarato che domenica la direzione ha pagato meno della metà delle quote dei lavoratori dovute per il mese di luglio.

Continua a leggere Egitto, al-Sadis min Uktubir (السادس من أكتوبر‎): dieci giorni di sciopero alla Universal for Electrical Appliances, tre operai arrestati
Pubblicità

Helwan, Egitto: la protesta degli operai della Egyptian Iron and Steel Company

Riprendiamo da Mada Masr, una testata egiziana indipendente, questo articolo. La protesta operaia di cui si parla – e di cui abbiamo già parlato mesi fa – copre i primi mesi di questo anno, fino al 30 maggio, è una lotta contro la chiusura di una delle acciaierie storiche di questo paese, la cui fondazione risale agli anni del nasserismo e al suo programma di rendere il paese indipendente quanto all’industria pesante (e tessile). Una lotta sconfitta perché anche l’ultimo forno dell’acciaieria è stato improvvisamente chiuso da pochi giorni, senza preavviso, per colpire la resistenza delle maestranze e del loro organismo sindacale.

Questa vicenda mette in luce come stia procedendo a tappe forzate il processo di smantellamento di gran parte di quella storica industria di stato a favore di un processo di privatizzazione della produzione industriale che molto spesso equivale alla svendita al capitale straniero. Negli anni di Sisi, infatti, sono stati introdotti forti incentivi a favore degli investimenti esteri accompagnati da “solide misure macroeconomiche” (per dirla con l’ambasciatore d’Egitto in Italia, Hisham Badr). Su questa ristrutturazione sempre più extra-vertita si sono tuffati a pesce i piranha italiani (padroni di grandi e piccole imprese) investendo nell’estrazione di petrolio, gas, metalli rari, ferrovie, porti, industria del cuoio e degli arredamenti, etc., facendo del capitalismo italiano il primo investitore nel paese (per un totale di 27.7 miliardi di dollari).

Mentre procede lo smantellamento del “vecchio” proletariato industriale, che diede filo da torcere al regime di Mubarak e ai suoi protettori proprio, tra l’altro, ad Helwan, nasce un nuovo e più giovane proletariato industriale ancor più direttamente “connesso” al capitalismo globale, di cui sentiremo parlare. Il pugno di ferro del generale tanto caro all’Italia, all’UE e alla Russia non avrà il potere di soffocare l’antagonismo di classe a tempo indeterminato.

***

Dieci lavoratori dell’Egyptian Iron and Steel Company sono stati detenuti per due ore domenica (30 maggio) dopo che le forze di sicurezza hanno disperso 500 lavoratori che hanno manifestato al cancello principale dell’azienda, ha detto a Mada Masr un membro del comitato sindacale dell’azienda a condizione di anonimato.

Le proteste dei lavoratori sono arrivate mentre lo storico colosso industriale del settore statale si avvicinava di un passo alla liquidazione, con lo spegnimento dell’ultimo impianto in funzione presso l’azienda; domenica è stato annunciato che sarebbe stata fissata una riunione per iniziare il processo di liquidazione il giorno successivo, 31 maggio.

Sono ancora in corso le trattative tra lo Stato e il comitato sindacale dell’azienda sul pacchetto di fine rapporto per la forza lavoro dell’azienda composta da circa 7.500 lavoratori, e sono in gioco mensilità, indennità di fine servizio e indennità di assicurazione sanitaria per i lavoratori.

Continua a leggere Helwan, Egitto: la protesta degli operai della Egyptian Iron and Steel Company