Coronavirus: un altro prodigio degli apprendisti stregoni. Un altro pungolo alla lotta al capitale e al capitalismo

Ci sono ormai sufficienti elementi per inquadrare la crisi del coronavirus da un punto di vista di classe senza limitarsi ad una generica propaganda anti-capitalista, giusta, ma insufficiente. Lo facciamo iniziando con il sintetizzare un importante contributo che arriva dalla Cina, e afferma quanto segue.

Image result for italy covid-19

1. L’epidemia da coronavirus non ha nulla di specificamente cinese: è il prodotto di una certa “geografia economica” globale. Nè ha nulla di particolarmente eccezionale: è solo un anello della catena di epidemie tipiche di questo inizio secolo, prodotta dal carattere sempre più devastante assunto dal processo di accumulazione (le epidemie preesistono al capitalismo, sia chiaro, ma queste sono epidemie connesse da mille fili al capitalismo). L’epidemia da Covid-19 non è una catastrofe naturale: è una catastrofe sociale, e piccola finora, ma con la grossa variabile dello sconfinamento in Africa, che potrebbe ingigantirla a dismisura. Non è effetto di complotti anti-cinesi né d’incauti esperimenti militari cinesi o di misteriose alchimie da dottor Stranamore: è l’esito micro-caotico di un più generale caos economico, ecologico, politico in cui sta sprofondando il mondo intero. Un macro-caos che non è il caso di ricercare a chi sa quali profondità segrete nascoste ai comuni mortali, perché sta squadernato davanti ai nostri occhi, se si hanno gli occhi per vedere. Continua a leggere Coronavirus: un altro prodigio degli apprendisti stregoni. Un altro pungolo alla lotta al capitale e al capitalismo

Pubblicità

Il decreto-Salvini bis è un attacco frontale alle lotte. E dà il via libera alle aggressioni poliziesche, padronali e fasciste. A quando la risposta che merita?

Il decreto-sicurezza bis, voluto dalla Lega, sottoscritto da 5S, e firmato da Mattarella l’11 giugno, completa e indurisce la normativa anti-proletaria contenuta nel primo decreto-sicurezza.

Il primo decreto-Salvini (del giugno 2018) aveva come suo bersaglio anzitutto i richiedenti asilo e i lavoratori immigrati, ma colpiva con altrettanza durezza i picchetti e le occupazioni di case, cioè le lotte. Il secondo decreto-Salvini concentra il fuoco proprio contro la libertà di manifestare e contro il diritto elementare di difendersi dalle aggressioni delle “forze dell’ordine”.

Ogni forma di opposizione e di resistenza un minimo attiva alle “forze dell’ordine” diventa reato (da violazione amministrativa che era), e viene punita anche se l’offesa arrecata è lieve. L’uso di caschi, fumogeni, petardi e materiali “imbrattanti” (!) è punito con l’arresto, se in flagranza, fino a 3 anni (anziché 2) e con l’ammenda fino a 6.000 euro (invece che 2.000). Sono inasprite le sanzioni per danneggiamenti o devastazioni (che sono equiparati tra loro) compiuti nel corso di manifestazioni. Manifestare senza preavviso diventa, da contravvenzione, delitto. La pena prevista per interruzione, o anche solo ostacolo, di pubblico servizio nel corso di manifestazioni o eventi pubblici (ad esempio un intervento o una protesta durante un consiglio comunale), può arrivare a 2 anni (anziché 1). Mentre l’oltraggio a pubblico ufficiale è ora punibile con pene fino a 3 anni e sei mesi.

Queste misure aggravano le pene previste dalla legislazione fascista (T.U. sulla pubblica sicurezza del 1931), dai decreti di emergenza del 1944 in periodo di guerra, e dalla liberticida legge Reale del 1975. Il tutto in nome della “straordinaria necessità e urgenza di rafforzare le norme a garanzia del regolare e pacifico svolgimento di manifestazioni in luogo pubblico e aperto al pubblico”. Poiché la conflittualità sociale in Italia è oggi ad un livello bassissimo, si tratta – è evidente – di un insieme di misure essenzialmente preventive per contrastare e scoraggiare il più possibile la ripresa in grande delle lotte quando non basterà più la squallida demagogia “sovranista” o pentastellata a deviarla, e l’intervento di Cgil-Cisl-Uil e del Pd (e soci) a contenerla e svuotarla (Mancando chiaramente i requisiti di “straordinaria necessità e urgenza”, diversi giuristi ritengono che il decreto possa essere giudicato incostituzionale – vedremo, ma non crediamo che tali obiezioni siano in grado di fermare il Salvini-bis, come non hanno fermato il primo decreto).

Nel decreto-sicurezza bis ce n’è, naturalmente, anche per gli emigranti e gli immigrati. Continua a leggere Il decreto-Salvini bis è un attacco frontale alle lotte. E dà il via libera alle aggressioni poliziesche, padronali e fasciste. A quando la risposta che merita?

Lega-5S: Un governo trumpista, piccolo ma pericoloso. Contro cui lottare, senza se e senza ma

Related image

Ha ragione Bannon, lo stratega dell’elezione di Trump alla Casa Bianca: la formazione del governo Lega-Cinquestelle non è solo un fatto italiano, è anche, e forse soprattutto, un evento della politica mondiale perché preannuncia un terremoto in Europa. L’euforia per quello che considera un suo successo personale, lo ha portato a dire: “Avete dato un colpo al cuore della bestia dell’Europa” (si riferisce alla Germania) e ai “fascisti di Bruxelles” (la Commissione Juncker). Fatta la tara, rimane un dato di fatto che è sfuggito a tanti: intorno alla formazione del nuovo governo italiano Lega-Cinquestelle si è combattuto un furioso scontro internazionale, che dice molto sul nostro futuro.

Il furioso scontro tra Stati Uniti e Germania/UE

Del resto, nei giorni convulsi della crisi politico-istituzionale, Mattarella l’ha ammesso apertamente quando ha dichiarato: “io sono tenuto a tutelare gli interessi degli investitori italiani e stranieri, degli operatori economici e finanziari che hanno in mano i titoli del debito di stato e le azioni delle aziende”. Ovvero: il potere politico nazionale, e quindi la formazione del governo, è subordinato al potere dei mercati finanziari e dei capitali globali, che mi (a me-Mattarella) hanno imposto il veto a Savona come ministro dell’economia. Attenzione: i capitali globali, e non soltanto europei. La borsa di Milano è in mano a 4 potenze finanziarie, tre delle quali non sono né tedesche né francesi, bensì statunitensi – il fondo Elliot, la Berkshire Hathaway di Buffet e Blackrock, la più grande società di investimenti del mondo, che gestisce 6.000 miliardi di dollari -, mentre la quarta è il fondo sovrano della Norvegia, uno stato che non fa parte dell’UE, né ha l’euro come moneta. Continua a leggere Lega-5S: Un governo trumpista, piccolo ma pericoloso. Contro cui lottare, senza se e senza ma

Contro il governo Lega-Cinquestelle

Dopo decenni di sacrifici sempre più duri per operai, precari, disoccupati, è nato il governo Lega- Cinquestelle, che si presenta con una novità: promette di restituire agli “strati popolari” almeno una parte di ciò che gli è stato rapinato dai governi “tecnici”, di centro-sinistra, di Forza Italia e Lega, del Partito democratico.

Molti lavoratori se lo aspettano. Sarà così?

Ecco alcuni fatti su cui riflettere. Continua a leggere Contro il governo Lega-Cinquestelle

Egitto: la protesta popolare torna nelle piazze

Immagine1
Workers in Cairo holding a banner that reads, “Our unions = our freedom, it is not an investment.” (Reuters/Amr Abdallah Dalsh)

Nel luglio 2013 l’avvento al potere del generale al-Sisi sembrava mettere la parola fine, a tempo indeterminato, sull’Intifada egiziana. Un’ondata repressiva senza precedenti azzerava con un massacro le grandi manifestazioni di piazza, centinaia, se non migliaia di militanti costretti al silenzio, incarcerati, torturati, il quadro dirigente dei Fratelli mussulmani in carcere o in esilio, il movimento operaio apparentemente paralizzato. L’Egitto ritornava sui suoi abituali binari di paese amico dell’Occidente e totalmente dipendente dai prestiti del FMI, l’ultimo, in via di contrattazione, di 12 miliardi di dollari. Il generalissimo omaggiato, in sequenza, dal duo Mattarella-Renzi, da Putin e da Trump, a conferma fotografica di quella “santa alleanza” reazionaria da Obama/Trump fino ad Assad/Khamenei/Putin passando per Sisi e i monarchi del Golfo, che da soli (o quasi) denunciamo da anni come l’alleanza assassina delle grandi sollevazioni arabe del 2011-2012.

Dopo quattro anni, ecco gli effetti della politica di perenni sacrifici imposta dal governo: con una popolazione in crescita del 2,5% l’anno, che ha raggiunto i 92 milioni di abitanti, il livello di povertà (ufficiale) e’ al 35%, l’inflazione al 24,3%, il pound egiziano viene continuamente svalutato, il potere d’acquisto dei già miseri salari e’ crollato, con un aumento dei prezzi dei beni di prima necessità (le spese per l’energia elettrica delle famiglie più povere, ad esempio, sono cresciute del 167%), cui si aggiungono i tagli ai sussidi per il carburante ed una drastica riduzione del numero delle famiglie che hanno diritto al pane “di stato”, alimento base per le famiglie più povere.

L’articolo che pubblichiamo – lo riprendiamo da Middle East Research and Information (per la versione in francese vd. A l’encontre) – testimonia dell’ennesima forma di resistenza messa in atto da un vasto movimento popolare, la campagna “vogliamo vivere”, che raccoglie numerose associazioni, gruppi politici, sindacati di base. Le manifestazioni, i blocchi stradali, i sit-in davanti agli uffici amministrativi hanno visto come protagoniste le donne, e si sono estesi in tutto l’Egitto, da Alessandria alle regioni povere del sud del paese. Queste proteste si affiancano agli scioperi operai che dal 2014 sono ripresi, nonostante la loro criminalizzazione che ha portato molti lavoratori in carcere e davanti ai tribunali militari. La normalizzazione dell’Egitto si sta rivelando sempre più una chimera, per Sisi e i suoi ‘alti protettori’ internazionali e di area. Essa assomiglia sempre più ad una bomba pronta ad esplodere … non vediamo l’ora!

hhh

dd

hhh

On the Breadline in Sisi’s Egypt

by Neil Ketchley, Thoraya El-Rayyes | published March 29, 2017

On March 6, 2017, hundreds of local residents took to the streets of towns and cities in Upper Egypt and the Nile Delta after the Ministry of Supply cut their daily ration of subsidized baladi bread. By the following day, thousands were protesting in 17 districts across the country. In Alexandria, protestors blockaded a main road at the entrance of a major port for over four hours, while residents in the working class Giza suburb of Imbaba blocked the airport road. Elsewhere, women in the Nile Delta city of Dissuq staged a noisy sit-in on the tracks of the local train station, where they chanted, “One, two, where is the bread?” and called for the overthrow of President Abdel Fattah El-Sisi’s government. [1] It was not long before the Arabic hashtag #Supply_Intifada was trending on Egyptian Twitter. In a bid to curtail further mobilization, Egypt’s military-backed government scrambled to restore residents’ access to bread, and promised to increase the ration in areas that had seen protest.

Food Protests
Egypt’s latest round of food protests comes amidst ongoing price shocks resulting from the flotation of the Egyptian pound in November 2016. The devaluation of the pound is part of a series of measures, which include spending cuts and the introduction of a value added tax, demanded by the International Monetary Fund (IMF) in exchange for a 12 billion dollar loan to prop up Egypt’s failing economy. [2] By February 2017, food inflation reached 42 percent. [3] Key staple goods have been particularly affected: Over the past year, Egyptians have seen the cost of bread and cooking oil go up by nearly 60 percent. [4] To put this into perspective, in the year leading up to the 2011 Arab Spring, food prices in Egypt were subject to an annual increase of around 15 percent. [5] Citing these and comparable developments, scholars have argued that grievances arising from food insecurity were a key factor in the outbreak of the 25th January Egyptian Revolution. [6]

cc

There is historical precedent here. In Egypt, the price of bread has been seen as a potentially explosive issue since the 1977 “Bread Intifada”—when then President Anwar Sadat’s pledge to end subsidies on several basic foodstuffs sparked unruly protests across the country, which were met with harsh repression. Within two days, the state had reversed course, pledging to leave the subsidy system intact. Elsewhere in the region, attempts to cut state subsidies have suffered a similar fate: In recent years, austerity measures have been thwarted by street-level mobilization in Morocco, Tunisia, Jordan, Yemen and Mauritania. [7] Fast forward to 2017 and the contours of future contestation in Egypt may now be taking shape, as soaring inflation is coupled with high levels of unemployment. [8] Indeed, if grievance led explanations for the timing of the 2011 Arab Spring are correct, then the scope conditions for another mass uprising are seemingly in place. Continua a leggere Egitto: la protesta popolare torna nelle piazze