Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera della compagna Daniela Trollio. Per parte nostra ci limitiamo a dire che, avendo conosciuto poco di persona Michele e la sua lunghissima attività di militante di classe (quel poco che comunque è bastato per vederlo come un compagno vero, un uomo vero), ci è sembrato giusto ospitare i ricordi pieni di stima e di affetto di quanti hanno avuto modo di conoscerlo più a fondo di noi. (Red.)
Cari compagni del Pungolo Rosso,
sono Daniela Trollio, la compagna di vita e di lotta per 50 anni di Michele Michelino.
Ringrazio sia A. Mantovani che L. Thibault per il ricordo di Michele che hanno pubblicato sulle pagine del Pungolo Rosso.
Voglio però anche fare alcune precisazioni.
Michele veniva dalla tradizione “comunista” appresa alla Pirelli Bicocca di Milano, dove era entrato a 16 anni e aveva conosciuto tanti operai “comunisti” che la Resistenza l’avevano fatta in prima persona, passando poi per la prima esperienza di protagonismo operaio del dopoguerra – aveva partecipato giovanissimo alla fondazione e a tutte le lotte del Comitato Unitario di Base della Pirelli.
Da lì era approdato nella Stalingrado d’Italia, la Sesto San Giovanni delle grandi fabbriche come la Breda, le Falck, la Marelli… Un’esperienza di vita e di lotta che pochi hanno avuto il privilegio di fare.
Continua a leggere Una lettera di Daniela Trollio, compagna di lotta e di vita di Michele Michelino