Giù le mani dal reddito. Tagliare la guerra ed i profitti! Per un movimento autonomo di classe – Movimento 7 novembre

Foto archivio

Dopo una settimana intera in piazza a Napoli, oggi siamo a Roma alla manifestazione nazionale contro le politiche di taglio al reddito, salari da fame, criminalizzazione dei disoccupati e lavoratori poveri.

Ci siamo espressi molte volte sul tema del Reddito di Cittadinanza, una misura di per sé limitata e che nonostante questo a Sud ha contrastato la concorrenza dei salari da fame. Purtroppo non c’è stata la risposta necessaria all’attacco al Reddito di Cittadinanza.
Mentre le istituzioni locali continuano a non dare risposte alle richieste di formazione ed inserimento a lavoro in progetti di pubblica utilità per la necessaria rivendicazione di un salario garantito e per un lavoro stabile e sicuro di pubblica utilità in una città che necessità urgentemente di tutto ciò, l’nflazione è al 13%, il lavoro nero e precario dilaga insieme ai salari da fame.
C’è una campagna che vuole dare l’immagine dei disoccupati che vogliono rimanere sul divano o i furbetti portata avanti h 24 a reti unificate dagli stessi incollati da decenni a poltrone di lusso da 15.000 euro al mese che, a loro volta, altro non sono altro che la voce dei padroni seduti su poltrone ben più remunerate.

Come si campa con 500/600 euro pagando fitto, carovita, spese sanitarie, beni di prima necessità?

Il taglio al reddito con l’introduzione della Mia (Misura di inclusione attiva) in Campania taglia a metà la mega platea di percettori tra potenziali lavoratori e famiglie con disabili e minori, metten a rischio i primi. Sono circa 118 mila gli ” occupabili” di cui 70mila a Napoli e provincia, persone ritenute abili al lavoro tra i 18 e i 60 anni.

Non solo questo governo come i precedenti contro i quali siamo sempre scesi in piazza – continuando a finanziare ulteriori risorse per le spese militari – non promuove nulla che assomigli ad un serio piano per la formazione e il lavoro come stiamo rivendicando da anni, troppi anni. Le istituzioni locali si limitano ancora a gestire i programmi GOL per la formazione senza tenere conto delle specificità, delle urgenze sociali e dei lavori socialmente necessari dando ancora fiumi di denaro pubblico ad enti di formazione privati, agenzie private per il lavoro ed aziende che usano la forza lavoro Just in Time a convenienza.

Cambiando la durata del nuovo sostegno ci sarà la divisione in due categorie con quote a scalare: gli occupabili e le famiglie povere non in grado di lavorare.

Il governo risparmia togliendo risorse e sostegni ai disoccupati e finanzia la guerra in Ucraina.

Continua a leggere Giù le mani dal reddito. Tagliare la guerra ed i profitti! Per un movimento autonomo di classe – Movimento 7 novembre
Pubblicità

Contro l’attacco al reddito di cittadinanza, per il salario garantito a tutti i disoccupati – Movimento 7 novembre

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa nuova presa di posizione del Movimento dei disoccupati di Napoli 7 novembre sul significato dell’attacco “politico, ideologico e materiale” che ha infuriato negli ultimi mesi contro il reddito di cittadinanza. Un attacco promosso da tutti i settori del padronato, che beneficiano tutti del suo taglio deliberato dal governo Meloni.

Questa presa di posizione rilancia, in modo molto opportuno, i temi generali del salario garantito ai disoccupati/e, della riduzione generalizzata e drastica degli orari di lavoro a parità di salario, e del lavoro socialmente necessario – che, in termini agitatori, può ben essere espresso come “lavoro utile ad una esistenza sociale sana” (quella che oggi manca).

Il governo Meloni, che subito abbiamo battezzato “governo dei padroni”, sta godendo di una calma sociale incredibile. Al momento soffre più delle divisioni interne tra FdI, FI e Lega che dell’opposizione sociale alla sua politica e alla sua offensiva ideologica contro gli immigrati, contro le donne, contro ogni posizione che non esalti il militarismo e la patria.

Siamo tra i pochissimi che insistono sulla necessità stringente di raccogliere, concentrare le forze disponibili a battersi contro questo governo delle destre bellicista, atlantista e confindustriale al massimo grado, e indirizzarci verso la massa degli sfruttati ancora paralizzati dalla paura e dalla sfiducia in sé stessi e chiamarla alla lotta. Con il convegno del 16 ottobre contro la guerra in Ucraina e il suo indirizzo internazionalista, con la manifestazione a Roma del 3 dicembre indetta dal SI Cobas e dall’USB era stato lanciato un doppio segnale. Se continua questa stasi, nella quale vediamo prendere corpo derive territorialiste, il rischio concreto è che vada disperso. Sveglia! (Red.)

[Per chi voglia approfondire l’esame di tutta questa tematica clicca qui.

***

Contro l’attacco al Reddito di Cittadinanza

Salario garantito per disoccupati/e!

Salario minimo per i lavoratori e lavoratrici!

L’escalation bellica e l’aumento dei conflitti militari tra potenze capitalistiche e scontri inter-imperialistici comporta sempre di più l’economia di guerra negli stessi paesi capitalistici. Costi sociali che ricadono su di noi con il carovita, l’inflazione, la disoccupazione, il lavoro sfruttato e sottopagato oltre che le conseguenze nefaste dal punto di vista ecologico, ambientale e sulle condizioni di vita.

Da anni e soprattutto negli ultimi mesi assistiamo alla violenza dell’attacco, politico, ideologico e materiale contro il meccanismo del cosiddetto Reddito di Cittadinanza.

La caccia del “furbetto del divano” ci ha accompagnato per tutta l’estate fino ad oggi mentre a pioggia continuavano i sostegni e le defiscalizzazioni alle imprese in cerca di manodopera a basso costo.

I soldi per queste regalie insieme alle spese militari verranno trovati anche tramite la cancellazione totale del Reddito di Cittadinanza per tutti i percettori a partire dal 2024.

Continua a leggere Contro l’attacco al reddito di cittadinanza, per il salario garantito a tutti i disoccupati – Movimento 7 novembre

Facciamo “Piazza pulita” dalle menzogne! – Movimento disoccupati 7 novembre

Riceviamo e volentieri riprendiamo questa nota polemica del Movimento dei disoccupati 7 novembre su un’operazione veramente sporca fatta dagli alfieri dell’informazione libera e corretta di “Piazza pulita”. Che fa il paio con quanto denuncia il comunicato del SI Cobas circa il totale oscuramento della manifestazione da parte dei mass media di regime. (Red.)

Siamo costretti ad esprimerci pubblicamente circa il servizio di Piazza Pulita andato in onda l’altra sera sul tema ormai centrale nel dibattito politico: il reddito di cittadinanza.

Nei giorni precedenti siamo stati “bombardati” da diverse telefonate di numerosi giornalisti (la gran parte dei quali ringraziamo come lavoratori e lavoratrici per il supporto quotidianamente messo a disposizione per dare visibilità alle nostre iniziative di lotta) per recuperare in fretta e furia interviste a singoli disoccupati/e e famiglie disponibili a raccontare la loro condizioni di precarietà e la funzione che ha avuto il Reddito di Cittadinanza sulle proprie condizioni materiali.

Da anni e mesi dinanzi a queste richieste abbiamo sempre precisato che, in quanto movimento di lotta, saremmo stati disponibili ad essere intervistati ed intervenire senza però voler far parte di “format” già predefiniti dove le voci dei disoccupati/e vengono puntualmente tagliate ed inserite in servizi televisivi funzionali a raccontare storie strappalacrime o peggio affiancate ai soliti imprenditori che piangono perché non troverebbero lavoratori a causa del Reddito di Cittadinanza. Sostanzialmente per due motivi: in primis siamo un movimento di lotta che non vuole prestarsi ad una narrazione che rappresenta i proletari come poveracci da aiutare e non come organizzati nella lotta, in secondo luogo perché non vogliamo contribuire al rafforzamento della falsa storia dei poveri imprenditori che non trovano lavoratori a causa del Reddito.

Continua a leggere Facciamo “Piazza pulita” dalle menzogne! – Movimento disoccupati 7 novembre

Sull’attacco terroristico al reddito di cittadinanza – TIR

“Grigia è ogni teoria, caro amico. Verde è l’albero aureo della vita.” (Goethe – Faust)

Chi ci conosce, sa bene che abbiamo sempre ritenuto il reddito di cittadinanza come poco più che un’elemosina di stato, e ciò da molto prima che il governo Conte 1 lo rendesse realtà.

Per decenni la “fu” sinistra di classe si è fronteggiata duramente e si è divisa attorno al tema delle rivendicazioni immediate per il contrasto alla disoccupazione di massa, fattore fisiologico e “necessario” al normale funzionamento del modo di produzione capitalistico ad ogni latitudine.

Tale confronto si è articolato nel tempo essenzialmente attorno a 3 posizioni:

A) i sostenitori del “lavorismo a tutti i costi”, in larga parte eredi delle concezioni staliniste e togliattiane, secondo i quali “solo il lavoro nobilita l’uomo” e solo attraverso la (s)vendita della propria forza-lavoro, a qualsiasi condizione imposta dai padroni, un proletario può acquisire la “patente” di soggetto antagonista al capitale: per costoro il disoccupato, in sostanza, non è altro che un proletario di “serie B”, o peggio un “sottoproletario“, in quanto tale non meritevole di particolare attenzione politica né tanto meno portatore di interessi che vadano al di là di quello a trovare un impiego, qualsiasi esso sia.

B) la vulgata “post-operaista”, secondo la quale le trasformazioni del capitalismo contemporaneo prodotte dalla cosiddetta “globalizzazione”, e in primis dall’automazione su larga scala, avrebbero portato al definitivo superamento della centralità del conflitto capitale-lavoro e all’emergere di una “moltitudine” di esclusi dal ciclo di produzione, quindi di un “nuovo soggetto” sociale la cui ricomposizione dovrebbe avvenire principalmente attraverso la rivendicazione di un “reddito di base universale“.

C) la posizione del marxismo rivoluzionario, che individuando nella disoccupazione di massa, nella marea di contratti precari e a termine e nel lavoro nero una formidabile leva in mano ai padroni per dividere e polverizzare il fronte proletario, vede nella lotta per il lavoro stabile e/o il salario garantito a tutti i disoccupati il principale strumento per un’effettiva ricomposizione di classe, fuori e contro le due “religioni” del lavorismo e della “fine del lavoro”, opposte tra loro sul piano rivendicativo ma, nei fatti, complementari nella loro natura riformista. E, naturalmente, rilancia la prospettiva della lotta per la riduzione drastica e generalizzata dell’orario di lavoro a parità di salario, per il solo lavoro socialmente necessario – una tematica storica del movimento operaio organizzato.

Questa, a larghe linee, l’essenza del dibattito nell’iperuranio della “grigia teoria” di faustiana memoria.

Nel frattempo, negli ultimi decenni abbiamo assistito, in generale nella realtà dei paesi a capitalismo avanzato e più in particolare in Italia, a una impressionante rincorsa verso il basso del salario medio reale: smantellamento dei CCNL, proliferazione di contratti pirata e capestro, dilagare di contratti precari, a tempo parziale e intermittenti, sfruttamento sempre più sistematico del lavoro nero nei settori dell’economia “informale”, nella filiera bracciantile, nel ginepraio del commercio, del turismo e dei servizi (da sempre pilastri del sistema di accumulazione “made in Italy”), moltiplicazione dei contratti “grigi” nella logistica e nell’agro-alimentare grazie all’utilizzo delle finte cooperative e al supersfruttamento della forza lavoro immigrata, perennemente soggetta al ricatto della revoca del permesso di soggiorno.

Continua a leggere Sull’attacco terroristico al reddito di cittadinanza – TIR

Perché tutta questa “violenza” contro i disoccupati? – Movimento 7 novembre

ll Reddito di Cittadinanza, se da un lato permette a molti di noi di non sprofondare, ad ora sta funzionando come strumento infame delle amministrazioni per utilizzarne i percettori in lavori comunali, senza contratto, colmando la mancanza di personale che a parità di orario verrebbe pagato di più. Ma se servono giardinieri, spazzini, manutentori etc., perché non formare i disoccupati ed assumerli regolarmente?

Secondo recenti sondaggi dell’ISTAT in Italia vi sono circa 1.346.670 percettori del reddito di cittadinanza per una quota mensile media di 588 €.

I “furbetti” finora sgamati sono lo 0,4 %, ed il danno è stimabile intorno ai 35.280.000 €. l’anno.

I “furbetti” borghesi, invece, evadono intorno ai 110 MILIARDI di euro l’anno, mentre di media su 142.000 aziende ispezionate risultano irregolari 99.000 aziende, con un danno stimato intorno ad 1 miliardo e 270 milioni di euro.

Continua a leggere Perché tutta questa “violenza” contro i disoccupati? – Movimento 7 novembre