La guerra non detta dell’Europa contro gli immigrati, e cosa fare per vincerla

Trovate qui sotto la trascrizione dell’intervento di P. Basso (Cuneo rosso) fatto all’assemblea generale della International Migrants Alliance Europe (6-7 dic. 2019, Como) su “Migrants, Refugees and displaced People Building Unitiy, Organizing to Reclaim Rights”.

***

Como, 7 dicembre 2019 – IMA Europe

Buongiorno, e molte grazie per il vostro invito.

L’ho accettato con piacere perché condivido totalmente il vostro impegno per i diritti degli immigrati e per l’unità alla scala internazionale degli emigranti, dei rifugiati e degli sfollati al di là delle differenze di nazionalità, di genere, di cultura, di religione. Questo impegno è oggi più importante che mai perché qui in Europa, qui in Italia, siamo nel mezzo di una vera e propria guerra agli emigranti e agli immigrati. Una guerra che negli ultimi 20 anni ha già fatto decine di migliaia di morti nel mar Mediterraneo e lungo le frontiere di terra europee, altre decine di migliaia di morti nel deserto del Sahara, e un numero ancora maggiore di torturati, di feriti, di prigionieri, di donne stuprate, di persone comprate e vendute come oggetti dai grandi e piccoli trafficanti di esseri umani.

Questa guerra, come ogni guerra, è combattuta anche sul terreno della propaganda – una propaganda sempre più sfacciatamente razzista che presenta gli emigranti e gli immigrati come un pericolo, un danno, una minaccia, i primi responsabili di tutto il malessere sociale che cresce ogni giorno di più nella ricca Europa occidentale, non certo per colpa degli emigranti e degli immigrati, sotto forma di disoccupazione, precarietà, perdita di diritti acquisiti, umiliazioni sui posti di lavoro, super-sfruttamento, diffusione delle droghe e della criminalità, perdita di futuro, etc.

Le premesse, le radici di questa guerra affondano nello stesso accordo di Schengen del 1985, che è alle origini dell’Unione europea. L’accordo di Schengen ha avviato la libera circolazione delle merci e dei capitali prima in centro Europa, poi in tutta l’Europa occidentale, e ha sancito la libera circolazione dei cittadini degli stati firmatari. Nello stesso tempo, però, ha introdotto un principio di sospetto europeo, statale, istituzionale nei confronti degli immigrati. La circolazione degli emigranti-immigrati non può essere libera, deve essere attentamente controllata dalle polizie. Manco a dirlo: la figura prescelta per giustificare un simile principio di sospetto è stata quella dell’immigrato cd. “clandestino”, presentato come una minaccia da tenere sotto controllo perché fonte di insicurezza e di criminalità – vedi gli articoli 7 e 9 dell’accordo di Schengen.

Questo schema originario di inquadramento della “questione migratoria” è rimasto immutato nei 35 anni successivi sia per l’Unione europea che per i singoli stati. E ha colpito prima gli emigranti provenienti dall’Est-Europa, poi quelli provenienti dai paesi di tradizione islamica, e da alcuni anni gli emigranti dall’Africa sub-sahariana. Ma in tutto il periodo che va dal 1985 ad oggi, ad essere coperto di sospetto, inferiorizzato, discriminato, criminalizzato, in qualche caso demonizzato, è stato l’intero mondo delle popolazioni immigrate. E in questo processo l’Italia ha conquistato un primato che non le fa onore, con la creazione dei centri di detenzione amministrativi, con la legge Bossi-Fini che subordina il permesso di soggiorno al contratto di lavoro, con la serie dei “decreti sicurezza” (Maroni, Minniti e Salvini) pieni di misure di carattere discriminatorio contro i nuovi e i vecchi immigrati, con gli accordi con le bande della malavita libica.

Come mai questa guerra? Forse l’Unione europea e l’Italia non hanno bisogno di lavoratrici immigrate e di lavoratori immigrati? Al contrario! Continua a leggere La guerra non detta dell’Europa contro gli immigrati, e cosa fare per vincerla

Pubblicità