La pandemia: uno sguardo dall’Africa e sull’Africa – Hamza Hamouchene

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa analisi-denuncia a tutto tondo dell’impatto devastante che la combinazione tra crisi pandemica e crisi economica sta avendo sull’Africa del Nord e sull’Africa nera in termini di disoccupazione e impoverimento di massa, specie sull’enorme massa del lavoro informale (pari ad almeno il 50% del totale delle forze di lavoro).

Emergono in tutta la loro estrema violenza i meccanismi della dominazione coloniale, primo tra tutti il cappio del debito estero che ha già portato al default in questi mesi il Libano e lo Zambia, mentre il FMI si appresta a porre nuove condizionalità-capestro a un numero crescente di paesi in difficoltà. Il solo servizio del debito estero dei singoli paesi, ricorda Hamouchene, è pari a 10 volte la spesa sanitaria in Marocco, 7 volte la spesa sanitaria in Egitto, 4 volte la spesa sanitaria in Tunisia. La caduta del prezzo del petrolio e, al polo opposto, la crescente dipendenza alimentare dei paesi arabi e medio-orientali (innanzitutto di Egitto e Algeria, tra i primi importatori di grano al mondo) nei confronti dei paesi imperialisti esportatori (Stati Uniti, Europa, Russia) contribuiscono ad aggravare i contorni di una crisi sociale che prima dello scoppio della pandemia (nel 2018-2019) aveva visto le piazze del Sudan, dell’Algeria, del Libano, dell’Iraq riempirsi di grandissime manifestazioni. La seconda fase della pandemia si sta rivelando più terribile della prima, con un gran numero di piccoli produttori di cibo letteralmente schiantati dalle misure anti-covid. E sebbene i governi dei paesi arabi e africani ne stiano approfittando alla grande per cercare di frenare i moti di massa per un periodo di tempo indeterminato, per la ripresa delle sollevazioni arabe e dell’Africa sub-sahariana è già partito il conto alla rovescia.

Il testo mette capo, come vedrete, alla rivendicazione della incondizionata cancellazione del debito non solo dell’Africa e del Medio Oriente, ma anche per i paesi dipendenti dell’Asia e dell’America del Sud – una rivendicazione che da sempre abbiamo fatto nostra, e che ci impegniamo a rilanciare.

Di questo stesso autore e di Layla Rihai segnaliamo anche uno scritto sull’accordo in tutto e per tutto strangolatorio che l’Unione Europa sta cercando di imporre alla Tunisia, che è intitolato: Deep and Comprehensive Dependency: How a trade agreement with the EU could devastate the Tunisian economy. Il titolo dice già il suo contenuto – è vero, sarà anche un po’ vaga la sua conclusione politica (lo diciamo per i maestrini con la penna rossa e blu che ogni tanto perdono il loro tempo prezioso a visitare questo blog), ma la sua analisi-denuncia di questo nuovo crimine coloniale in gestazione da parte del grande capitale europeo, dell’UE, in cui l’Italia è in primissima fila, andrebbe fatta circolare. Segnaliamo anche un breve video:  e una versione ridotta dello scritto sulla Tunisia.

***

1. Decolonising pandemic politics

Before I delve into some details from North Africa, I would like to make a few preliminary points:

My understanding of the title of this webinar, especially the ‘decolonising’ part is two-fold:

  1. To decentre our discussion from Eurocentric hegemonic discourses around the pandemic in order to see how other parts of the world are living through it, especially in the global South.
  2. Look at the fundamental root causes of the current crisis which find their origins on the capitalist exploitation of humanity and nature as well as the imperial economic recolonisation of large parts of the world in the last 3 to 4 decades.
Continua a leggere La pandemia: uno sguardo dall’Africa e sull’Africa – Hamza Hamouchene
Pubblicità

Finalmente scoperti i portatori del Covid-19: gli immigrati…

Ce l’aspettavamo da un po’, e puntuale è arrivata. La più falsa di tutte le false notizie da cui siamo bombardati h24: “c’è una evidente correlazione tra immigrazione e Covid”. Pensate che la frase sia del cumulo di spazzatura che è anche segretario della Lega? Errore! L’ha pronunciata il suo padre spirituale, il lugubre Marco Minniti, Pd, lo stato di polizia fatto uomo.

Visto che si chiama in causa l’evidenza, dovrebbe esserci una sovrabbondanza di fatti a provarlo. Sennonché la sola cosa di cui si ha evidenza da molte indagini o inchieste è che il Covid-19 è arrivato in Italia, precisamente in Lombardia, nel bergamasco, via Germania, non tramite lavoratori immigrati irregolari, ma per mezzo di manager e padroni-padroncini assatanati di affari e totalmente incuranti della salute pubblica, o anche – forse – di figure tecniche specializzate alle loro dipendenze. La responsabilità della sua diffusione, poi, si deve alle pressioni della associazione dei suddetti signori autoctoni, la Confindustria, contraria a qualsiasi forma di lockdown. Ed è anche del governo Conte-bis che l’ha decretato a metà o ad un terzo quando già era tardi, incalzato dalla protesta operaia nella logistica e tra i metalmeccanici, e terrorizzato che la massa dei ricoveri d’urgenza svelasse quanto è stata criminale la politica pluri-decennale di tagli alla sanità.

Continua a leggere Finalmente scoperti i portatori del Covid-19: gli immigrati…

L’Intifada araba è ripartita. Sostegno incondizionato alle piazze in rivolta!

Non sono le pallottole ad uccidere, è il silenzio.”

(Muhammad Taha)

Pochissimi se ne sono accorti, specie alla sinistra radicale indaffarata a rincorrere le chiappe del duo Salvini-Meloni frignando sul Mes e a prepararsi a nuovi flop elettorali, ma sulla sponda sud del Mediterraneo e in Medio Oriente è ripartita l’Intifada araba, e alla grande. Nell’ultimo biennio le piazze di alcune capitali e di molte città arabe si sono riempite, a seconda dei casi, di decine, centinaia di migliaia, milioni di dimostranti intenzionati/e a battersi contro i rispettivi regimi. A farlo, nonostante lo spettro della tragedia siriana agitato minacciosamente davanti ai loro occhi da generali e despoti che sognano di emulare le gesta del mitico Assad.

Questa nostra presa di posizione, come Tendenza internazionalista rivoluzionaria, è un invito ai militanti di classe e ai proletari più coscienti a rompere il silenzio su questi grandi avvenimenti, che fanno il paio con quelli in corso nelle Americhe (Cile, Haiti, Colombia, Ecuador, Bolivia). E a far sentire in tutti i modi possibili la nostra solidarietà attiva, il nostro sostegno incondizionato, alle piazze arabe in rivolta. Specie ora che si moltiplicano i segni di manovre dei poteri costituiti, locali e globali, per cercare di avviare una devastante deriva di tipo siriano e innescare nuove guerre.

Le sollevazioni del 2011-2012 e l’offensiva controrivoluzionaria

Per inquadrare in modo adeguato gli avvenimenti in corso in Algeria, Sudan, Iraq, Libano, paesi arabi di cruciale importanza politica, e le loro ricadute in Iran, sarebbe necessario un ampio e molto dettagliato sguardo all’indietro. E sarebbe necessario, naturalmente, fare il punto sull’evoluzione sempre più caotica e centrifuga della situazione economica e politica mondiale. Ma lo scopo di questo nostro testo è solo quello di gettare un sasso nello stagno. Lasciamo quindi sullo sfondo il contesto internazionale, e ci limitiamo a fare alcune considerazioni sugli immediati antecedenti dei grandi scontri di classe del 2018-2019: la lotta anti-coloniale degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso e le forti sollevazioni popolari e proletarie che andarono a comporre l’Intifada degli anni 2011-2012 – il sommovimento che ha dato avvio al secondo tempo della rivoluzione democratica e anti-imperialista nel mondo arabo con la parola d’ordine Ash’ab iurid isquat al-nizam, “il popolo vuole abbattere il regime!”.

Perché parliamo di “secondo tempo”? Continua a leggere L’Intifada araba è ripartita. Sostegno incondizionato alle piazze in rivolta!

Tunisia: sette anni dopo il fuoco torna ad ardere

In Tunisia il 2018 si è aperto con una nuova ondata di proteste che ha coinvolto almeno 20 città, compresa Sidi Bouzid, la città da cui a fine dicembre 2010 partirono le mobilitazioni di massa che diedero il “la” all’intifada araba del 2011-2012. Sono tornati in piazza migliaia di lavoratori, studenti, disoccupati, attivisti politici e sindacali. In molte città ci sono stati scontri con le forze dell’ordine, e sono state assaltate anche banche e stazioni della polizia. La risposta del governo non si è fatta attendere: tra il 9 e il 12 gennaio sono stati arrestati più di 1.000 manifestanti in tutto il paese. L’acme della repressione è stato a Tebourba, città dell’entroterra a 30 km da Tunisi, dove nel corso di una manifestazione la polizia ha ucciso Khomsi el-Yerfeni.

I motivi immediati che hanno riempito ancora una volta le piazze tunisine sono la disoccupazione dilagante, la crescita del costo della vita e, in particolare, gli aumenti della tassazione su carburanti, tessere telefoniche, internet, frutta e verdura imposti con la nuova legge di bilancio entrata in vigore il 1° gennaio. Misure adottate per sanare il debito con il Fondo monetario internazionale – che nel 2016 ha concesso a Tunisi un prestito di 2,9 miliardi di dollari – e con l’Unione Europea, che hanno imposto la diminuzione graduale del debito pubblico al 50% del PIL attraverso la riduzione delle spese pubbliche, degli impiegati statali, dei sussidi per l’energia, oltre alla ristrutturazione delle banche pubbliche a favore dell’intermediazione finanziaria privata e all’introduzione di una serie di misure a favore delle imprese. Insomma, una ricetta che differisce poco o nulla dai “piani di aggiustamento strutturale” che l’Occidente imponeva ai tempi di Ben Ali! E che si guarda bene dal toccare il pagamento degli interessi sui prestiti del FMI e dell’Unione Europea, che equivalgono al 18% del bilancio statale! A proposito di usura imperialista sui paesi dipendenti… Continua a leggere Tunisia: sette anni dopo il fuoco torna ad ardere

Tunisia. Lotte e repressione

Related imageCome abbiamo più volte sottolineato, purtroppo in quasi totale solitudine, la bestiale repressione delle sollevazioni arabe del 2011-2012, e – come in Tunisia – la loro deviazione verso canali elettorali-istituzionali, tanto islamisti e laici, non hanno in alcun modo risolto le esplosive contraddizioni sociali che di quelle sollevazioni erano state alla base. Lo mostra anche la recente decisione del presidente della Tunisia Essebsi di schierare l’esercito per schiacciare le proteste popolari in corso contro la disoccupazione in diverse province del paese. Decisione supportata anche dai vertici dell’UGTT …

Da Nena News, 11 maggio 2017

L’esercito contro i disoccupati, i lavoratori e chi chiede maggiore giustizia sociale. L’esercito a protezione delle compagnie energetiche e le infrastrutture di gas e greggio. È questa l’immagine che ieri hanno dato le parole del presidente tunisino Beji Caid Essebsi, in un discorso alla nazione: “Sappiamo che questa è una decisione grave ma va presa. Il nostro percorso democratico è minacciato e la legge va applicata, ma rispetteremo le libertà”.

Facciamo un passo indietro: Continua a leggere Tunisia. Lotte e repressione